• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [436]
Storia [212]
Arti visive [194]
Letteratura [126]
Diritto [112]
Religioni [104]
Temi generali [85]
Geografia [64]
Medicina [81]
Archeologia [82]

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] dal maestro stesso nell'ultima fase. Non pare , in posizione di grande respiro scenografico, l'altare maggiore sue poesie, infine, all'interno del Serto di fiori ., pp. 31 s.). Il F. fu attivo almeno fino al 1770 circa (Spinosa, 1987, p. 60). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] con temi di ampio respiro, più sensibile ai politico,delle leggi relative all'accessione industriale mobiliare e egli tenne questa carica fino al 13 marzo 1849 prestato allo Statuto del 1848. Visse gli ultimi anni di studi fra Napoli e Portici, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] dantesco, XX [1912], ma le sue ricerche di più ampio respiro datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino chiamato all'università di Catania e dopo due anni passò all'università di Genova, ove rimase fino al 1959. Nell'ultimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CABASSI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSI, Eustachio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] , del quale fu presidente fino al 1770. Membro di si adoperò, allora, per dare all'accademia sede più degna e il C. prestò a quest'ultimo, fornendogli per la Biblioteca modenese non solo sono privi di vasto respiro storico, ma risentono anche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLUCCI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Cesare F. Di Trocchio Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , poi come aiuto fino al 1903. Sotto la . 1760-1766; Contributo all'istologia normale e patologica della e C. G. Jung. Negli ultimi anni si occupò soprattutto del polso vascolare 1929; Lo stimolo degli sforzi respiratori sull'attività cerebrale, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI – CERVELLETTO

FELLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELLINI (Felini, Felina) Fabia Farneti Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] suo nome si protraggono con frequenza fino al 1600, ma l'importanza all'interno del complesso basilicale di S. Stefano, con le Storie della Passione fu certamente la sua realizzazione di maggior respiro compositivo, e probabilmente anche l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] : Gerolamo, Giovanni e Marco, quest'ultimo però morto in giovane età; quindi questioni di breve respiro, come l'approvvigionamento rimase dal 9 ott. 1539 all'8 febbr. 1541. Il anni LXXV"). Proseguì l'attività politica fino al 1585, come senatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Robert Grazia Paganelli Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] republic". Arrivato all'esperienza cinematografica del movimento Newsreel, che produsse fino al 1971 oltre sessanta tra se ne va di casa; e nell'ultimo Cités de la plaine (2000), amaro grande intensità e di vasto respiro: Nôtre nazi/Unser nazi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – STANFORD UNIVERSITY – SINISTRA RADICALE

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] nel cinema, e che scrisse fino al 1952 le colonne sonore di del modo di girare all'italiana e lo stile protagonista), o attraverso una narrazione di ampio respiro, come nel caso di La tempesta (1958 . Con il suo ultimo film, Una spina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] fino a circa il 1728 e dopo a Nembro fino alla fine della vita. A Brescia il C. vide all la lezione di più ricco respiro di Sebastiano Ricci e di vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere del C. sono la pala con la Vergine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
respiro
respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali