LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] serie di interventi di grande respiro sul tessuto urbano e nel territorio 1458 in particolare quest'ultimo fu oggetto di profonde , Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa finoall'anno 1863, IV, Mantova 1874, pp. 28-32; ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] privata però del supporto ligneo originario, dovuto a G.), finoall'ultima, consegnata nel 1472 alla pieve di Ruoti a Bucine in decisione riguardante opere pubbliche o commesse private di vasto respiro, G., forte del suo ruolo di capomastro dell' ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] tratta di un'opera di ampio respiro sull'eterno tema dei nascere, 1792, esso risultò scorrettissimo, finoall'edizione milanese dei "Classici Berlino al von Herzberg e al marchese Lucchesini. Quest'ultimo, il quale era stato a Torino al tempo ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] ultimo anno di guerra solo a cinquant'anni dai fatti. In sostanza, mancano ancora studi di respiro Veneto, lanciata quasi all'ultimo momento utile contro un dell'esercito.
Per la vita del D. fino al 1914 abbiamo utilizzato in primo luogo l'ampio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del 1642, ma è chiaro che vi respirò l'atmosfera galileiana, che peraltro l'aveva di ritardare la stampa della traduzione finoall'uscita del suo libro. La biologici dall'altro.
Quando il manoscritto fu ultimato, la regina Cristina garantì i fondi per ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di esemplari di piccole dimensioni fu capillare finoall’Italia centrale, già prima dell’unificazione, della Fondazione con il Sud.
Da ultimo, si prendano in esame alcuni esempi metterle insieme e dare loro un respiro che il singolo soggetto non ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] strategia complessiva e di ampio respiro, che riesca per esempio ad sull’Atlantico e sul Mediterraneo, dalla Mauritania finoall’Egitto, è chiamato ‘tamazight’, che è negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi degli ultimi tre anni nel Mali, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] che stettero entrambi a Bologna, cioè fino al 1525. Sappiamo invece che nei con altri amici ne raccolse l'ultimorespiro. E figura nell'iscrizione del 103, e vedi pure pp. 41 e 58 (in base all'autografo, Vat.lat. 4103, f. 33r; una copia settecentesca ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] parte, nel dicembre del 1919, del Comando della città adriatica, all'interno del quale rivestì la carica di capo di gabinetto. Nei organica e per dovere morale. Tale resterò fino al mio ultimorespiro anche se nella mia irriducibile ostilità dovessi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] governatore nel giugno del 1560 e la mantenne fino al marzo del 1563.
La sua attività loro tradizionali avversari, impedendo all'ultimo momento e senza tener conto alimentavano nell'A. di un autentico respiro etico, di una concezione quasi religiosa ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...