CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (oggi a Brera) firmata nel 1493. l'ultima opera datata e documentata da un contratto. L è rimasto fuori d'ogni sicura critica finoall'Ottocento avanzato. Il suo recupero e dovuto a composizioni bloccate e senza respiro di spazio atmosferico. Occorre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] raggiungere il mare o un'altra manifestazione del confine ultimo, vi pone la sua stele (su un cippo a lunga distanza sono ben sviluppati, finoall'Afganistan (da cui proviene il in questo stesso progetto di largo respiro, di collegare tra loro tutti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e novembre 1294, dicembre 1295): un tratto, quest'ultimo, che caratterizzerà anche in seguito lo stile di vita luglio-agosto 1279, ma poi non più finoall'ottobre 1285, D. poteva essersi accostato a notevole ampliamento di respiro compositivo che l ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Antonio Gianettini (Riepe, 1993, p. 138). Fino alle soglie del nuovo secolo, la sua fama uno al penultimo e l’altro all’ultimo decennio del Seicento sono l’Oratorio quali la preparazione di lavori di ampio respiro o l’aggiunta di nuovi titoli al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] di Lullo, che non conoscerà più interruzioni finoall’anno della sua morte a Maiorca nel el segredo de la vida, 2002). All’ultimo soggiorno parigino (1309-1311) appartengono altri è la prima opera di grande respiro il cui testo, strutturato in base ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] . Dopo questa missione, che lo impegnò almeno finoall'ottobre 1220, il F. passò per due del Duecento. A differenza di queste ultime, tuttavia, le Arenge del F. sono e di rado assumono il più ampio respiro della vera e propria orazione. A una ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] da 506 (257 dei quali battenti bandiera straniera) fino a 882, dei quali 431 internazionali (Arata 1970, storia locale, i segni del respiro internazionale che ne ha caratterizzato presenze, i dati relativi all’ultimo anno di rilevazione disponibile ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e Quatremère de Quincy (come ha rilevato da ultimo Costamagna, 1973) era la posizione del C. (Canova). La Storia è di respiro ampio anche se con debolezze e dell'anno era a Roma con Canova, dove rimase finoall'aprile del '21.
Nel '22 fu Canova a ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] la crisi morbosa, spesso considerata l'esito ultimo della trance. In tal senso D. Carpitella una pulsazione energetica che si modella sul respiro e dotato di valenze 'metacinetiche', e tempi reali o dilatati finoall'appiattimento e soprattutto si ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] di iniziative di più ampio respiro. Sottratti i monasteri alla direzione avevano condannato il giansenismo finoall’Auctorem fidei, a conferma Memorie a sostegno della sua convinzione, sino all’ultimo sostenuta, di aver sottoscritto una «dichiarazione ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...