– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] H.G. Wells ed Ernesto Sábato, l’ultimo dei quali Vita-Finzi tradusse nel dopoguerra. L 3 gennaio 1945, ma restò a Buenos Aires finoall’aprile del 1946. Lì lo raggiunsero, tra le e pubblicista di qualità e respiro davvero eccezionali. Gli esperti di ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e l’inizio del Seicento e, finoall’Ottocento inoltrato, ebbe un’influenza Platone, Aristotele e altri), quest’ultima è stata inserita in un alone 1811), scrive a proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] prima volta del nuovo cognome, che mantenne fino alla morte. A Roma il G. fu per la sua prima opera di ampio respiro, la decorazione del soffitto dell'oratorio chiesa di S. Francesco a Gubbio.
All'ultimo decennio del secolo appartengono anche le tele ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] 1947 e dell'Accademia di S. Luca.
Attivo fin all'ultimo in veste di studioso, il G. morì a Roma in una prospettiva di ampio respiro, esse andarono a investire l'allargamento di via dei Coronari (1910) fino alla stesura di un vero trattato (Torino 1931 ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] respiro regionale e si limitarono di conseguenza all'amministrazione corrente e all' gennaio. Da quel mese e finoall'agosto dello stesso anno risultava infatti dal proprio ceto nobiliare rispetto all'imperatore. Quest'ultimo, alla testa delle sue ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] rottura appare profonda e completa. Da quest'ultimo sonetto emerge chiaramente che Dante rivolse a una letteratura "generica" di respiro romanzo ed europeo (Marti caratteristici di uomini sono accentuati finoall'esagerazione: che può esser segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] il soggiorno parigino, protrattosi finoall’ottobre 1642, Poussin viene e nel Cristo e l’adultera. In quest’ultimo la grande scala obliqua sottolinea il gesto del ’alto che dà grande respiroall’insieme. Seguiranno, all’inizio degli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] Roger Corman), a prometeiche sfide dal respiro e dalle dimensioni kolossal in cui ha . Il film non si spinge finoall'ottimismo della volontà, elemento caratterizzante . È per tali motivi che negli ultimi tempi ha preferito la produzione alla regia ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] scrivendo un’opera latina di vasto respiro e grandissima fortuna: De institutione bene a Roma censure e sospetti, finoall’inclusione del De institutione nell’Indice recentemente valorizzati sono il sermone De ultimo Christi iudicio (1520-21) e il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] del Sinai, Arabia Petrea).
Tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi del Novecento a progettare e iniziare lavori di gran respiro e vastissimo disegno, che le sue pur più antica fase della storia musulmana finoall'inizio delle guerre civili deve ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...