TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Poste 13 (l’attuale via Roma 23), all’ultimo piano, insieme con la madre, una sorella via Cigna 115 e, dal 6 febbraio 1923 fino al marzo del 1929, impiegato straordinario presso Italia nuove esperienze artistiche di respiro europeo che si ponevano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] dei veneti e degli spagnoli finoall'impressionismo e al postimpressionismo.
Il un'impronta di modernità e un respiro europeo situandola al di fuori del preludono alle soluzioni più decisamente astratte dell'ultimo periodo (La Lettura, XIX [1919]; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] Rossi continuò a lavorare finoall’inizio della sua carriera è di quegli anni la sintesi di ampio respiro La nascita della scienza moderna in Europa ( non fu solo in questa direzione che, nei suoi ultimi anni, Rossi spese le sue energie. Fu ancora l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] di Giulio II (1443-1513, papa dal 15039 finoall’"età dell’oro" di Leone X, è dunque gola alla base del collo a causa del respiro. David incarna l’immagine atletica dell’eroe fra il 1513 e il 1514, ultimo intervento nel ciclo del chiostrino dei voti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] sue opere.
Bruegel spinge quasi finoall’emblema la radicalità degli impianti che autorità biblica, ecclesiastica e papale.
Gli ultimi dipinti
Nel 1565, poco tempo dopo il microcosmo si accompagna a un respiro immenso nell’evocazione del macrocosmo. ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] Italia il libro Colpevole di alpinismo (2010) che all’ultimo Film Festival di Trento ha vinto il premio estesa su tutto il territorio nazionale, fino a contare più di 351.000 LetteralAltura, manifestazione di respiro internazionale che si tiene ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] volta in volta, agganciati all'analisi, spinta finoall'evidenza crudele, di edizioni del Festival di Cannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero archeologica, indicativi di quel respiro documenta-ristico e di quella ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] fino al 9°, in Spagna finoall’invasione araba, mentre si spense precocemente nell’Oriente bizantino e in Africa. Nel 6° sec. la cultura antica lasciò la sua ultimarespiro. Orazio è, con Virgilio, l’altro poeta augusteo che ha dato tono all’ ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] ultimorespiro (perciò «anima» e «spirito» in molte lingue sono affini a parole come vento, soffio, respiro concezione più personalistica. Ma la via all’i., in India, richiede un continuo dell’anima restano vive fino al Rinascimento con il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] .: Per un quadro generale della s. italiana fino al 1986, cfr. i volumi degli Atti ma coglie il ritmo irregolare dei processi, il respiro ora disteso ora contratto delle crisi (P. Ricoeur ', che era connessa all'ultimo grande scontro avvenuto nell ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...