INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una il ritorno all'espressione individuale, sommessa e prudente.
Poesia. - L'ultimo decennio ha e frammentario, il poema di largo respiro.
I poeti che si affermarono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] su questi ultimi) dovranno essi dar prova dell'attività offensiva necessaria a tenere in vita la guerra finoall'arrivo dei rinforzi sia verso la quota 2163 (M. Rosso), di dare maggiore respiro alla testa di ponte di Plava, d'infrangere, infine, le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ultimo in piena decadenza, fino alla metà del sec. XIX. Essa ha dato all'India quel carattere che si è mantenuto fino quale ora viene identificato col sole (XIII,1, 2, 3), ora col respiro (prāṇa), con l'amore (kāma), col tempo (kāla), con l'ascesi ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] vanno poi riducendo di numero finoall'età avanzata; quando sono si esamini in letto, osservando il suo modo di respirare, e se questo è reso difficile, ciò che polmone o del cervello e così via; negli ultimi anni la chirurgia s'è diretta con successo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] postbellico interessante Mosca. All’ultimo momento, tuttavia, .
Dall’aprile 1939 sempre più intensamente si respirava in Europa l’atmosfera di guerra. In sette mesi di non belligeranza, cioè finoall’impresa di Norvegia. Questa apparve come una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e finoall'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura.
Accanto al nome Veneto rievocazioni della città e della Laguna, l'ultimorespiro della Serenissima preludente alla scuola moderna dell' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] fuggire i proprî cari nel momento in cui hanno dato l'ultimorespiro e a distruggere gli oggetti che quelli predilessero in vita. vita religiosa degli Egiziani, senza mai venire meno finoall'estinguersi delle antiche credenze e pratiche con l'avvento ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] nuovo regno uiguro, che si conservò finoall'occupazione dei Mongoli nel sec. XIII ö, o); praticamente si può dire che a e, i dell'ultima sillaba della base nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seppero dare un largo respiro anche alla loro attività ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] nuova nazione". Quest'aria nuova respirò il piccolo re Ferdinando, ultimo viceré austriaco, fuggito davanti agli Spagnoli, con Ferdinando IV, fuggito davanti ai Francesi. Nell'ardore della sua fede, esso invece decise di resistere finoall ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] fuori delle contingenze e di quanto contingente può sembrare, finoall'ultima ragione. A questo contatto, scoppia allora come un . Mentre W. vive egli stesso nel mondo dell'Anello; ne respira la stessa aria lreme o s'abbandona a quelle voci. È una ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...