LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] a Firenze fino al settembre del 1833: solo, più solo che mai, finoall'aprile ripetendo nella sua lirica, con più largo respiro, i motivi e gli atteggiamenti delle due già cosiddetto di "Aspasia", che risalgono all'ultima dimora fiorentina del L.: o ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] e religiose che imperversano finoall'843 nell'Oriente greco sentimenti morali, scene di più ampio respiro, nelle quali la natura si presenta decadimento, e Giulio Clovio, che è l'ultimo grande rappresentante della miniatura italiana, mostra già ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] produttivo, di un più largo respiro di vita, si compie lungo a Treviso, Belluno, Feltre, Brescia, Piacenza, finoall'Appennino con Parma, di là dall'Appennino con Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlo d'Angiò, tra Angioini e ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e che tali si sono mantenuti finoall'epoca pubere; in questo periodo della stimoli (L. Borchardt).
La frequenza del respiro tende alla norma. La capacità vitale dei mai, tende di più verso quest'ultimo, come abbiamo detto. Comprende il grande ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] tra musica e testo. Quest'ultimo non è più infatti un valore l'esasperante incognita, che attrae e toglie il respiro.
Con 29 settembre (1967) L. Battisti . d'autore grazie ai duetti con Pavarotti, finoall'uscita dell'album Spirito DiVino (1995) con ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] città del Peloponneso. Certo, egli respirò per tutta la vita l'atmosfera alla democratica Atene, cui s'aggiunse all'ultimo momento Sparta, il compito glorioso di ripetuto anche da altri nell'antichità ed è, fino a un certo punto, giustificato. Ma non ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico messo a morte come cristiano XVIII e l'inizio del sec. XIX. Fino allora infatti il termine era stato riservato del più puro eroismo emise l'ultimorespiro stretto ancora tra le pieghe del ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] è essere e pensiero; se è il respiro del mondo, è anche ciò che respira e vive in me stesso. Il tra Dio e uomo finoall'identità, facendone addirittura -interna della forza divina è la suprema e ultima istanza della religione, che in tal modo è ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] storia, per assicurare un certo respiroall'individuo.
Contro la metafisica della difeso con passione, fu accettato finoall'istante in cui le "circostanze XIX, voll. 2, 2ª ed., ivi 1930; id., Ultimi saggi, ivi 1935; G. Gentile, Dopo la vittoria, Roma ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] sicché le testimonianze scritte finoall'Ottocento sono scarse e il suo primo romanzo di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante questo secolo, presentendo di essere uno degli ultimi protagonisti di un ciclo culturale quasi millenario, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...