IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] nonostante inasprimenti che giunsero finoall'avocazione (r. decr. legisl. 27 maggio 1946, n. 436). Questo ultimo decreto ha anche disposto, . - La necessità di una riforma di ampio respiro che dia al sistema tributario italiano la semplicità e ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] muscolare sulla circolazione e sulla respirazione si curò di rilevarli e circolarmente con un tubo di gomma finoall'estinzione del polso radiale, e secondo nelle prime contrazioni, in basso, ascende nell'ultima a 14-15 centesimi di 1″. La fig. 6 ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] la pelle è nei punti non colpiti fredda e pallida, la respirazione è lenta e le membra sono abbandonate: questa specie di annientamento infortunato con tutte le conseguenze settico-piemiche finoall'amiloidosi; e in ultimo, come postumi, si hanno le ...
Leggi Tutto
SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] dell'individuo riferendosi a quella funzione del respiro che della sua vita fisiologica è la generale natura del pensante, finoall'età contemporanea, ma accanto a con lo scherzo (e anche quest'ultimo significato sopravvive nell'italiano "spirito": ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Marco
Valentina Venturini
Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] , aggancia quest'ultimo al filo della storia e continua a catturarlo respiro dopo respiro. Nascono così '74 e 5, 1994), che accompagna il protagonista Nicola dall'infanzia finoall'adolescenza. Ogni album è una tappa di crescita, e sullo sfondo ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] respirazione e alla nutrizione dei suoi tessuti, il neonato deve provvedere con mezzi proprî all alla luce moderata. Le pupille reagiscono fino dalla nascita allo stimolo luminoso. galvanica, di diatermia; da ultimo in operazioni plastiche sui tendini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . L'Opera divenne "il respiro della sua anima e della sua la stipula della conciliazione; poi, finoall'inizio del 1943, aveva creduto nel ha conosciuto fin dall'inizio, ma soprattutto negli ultimi anni, un rapido sviluppo e tende a intrecciarsi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Fra le prime iniziative di grande respiro da lui prese vi fu il Pastor, 1925, p. 444). All’ultimo dei legati pontifici, Carafa, spettò alle opere citate in questa voce, per una bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a G. Lombardi, Sisto IV, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] sue successive ricerche, di ben altro respiro.
Trasferito dapprima a Perugia, nel di storia economica aveva affiancato, finoall'anno accademico 1926-27, l' iniziativa socialista, nelle file del PSI.
L'ultimo ventennio della sua vita fu denso e vivace ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di grande respiro il ultime propaggini del Celio lungo un fiumicello ("Marrana" oggi scomparso sotto un forte interro) che costituisce come una fossa naturale di difesa.
Ancora nel tratto che va dalla Porta Metronia alla Latina finoall'Appia, all ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...