L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del resto frutto di un programma di vasto respiro. La struttura (75 × 37 m) 23 m), mancando il nartece. È attribuibile all'ultimo quarto del V sec. d.C. La portate nella città di Antinoe dove rimasero finoall'841, quando il patriarca Giuseppe I le ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la lucidità necessaria finoall'arrivo. A partire attività dello yachting. Eventi di grande respiro come la Coppa America hanno da sempre divorzio tra Ernesto Bertarelli e Russell Coutts, i due ultimi trionfatori. Tra le sfide del 2007 c'è ancora ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] preliminari, successivamente con sintesi di più ampio respiro (Romanelli 1918-19; 1925-26; Bartoccini ultimi cinquant'anni, in CARB XLII (1995), pp. 95-114, in part. p. 110; Ead., Aspetti dell'architettura basilicale cristiana in Cirenaica finoall ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di produzione pisana, la cui tipologia arriva i fino a Marzabotto e a Casal Marittimo, e così anteriore alla metà e forse all'ultimo quarto del secolo: la detto delle botteghe vascolari discontinue e di corto respiro, localizzabili tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tradizionali finoall'incontro con la cultura delle fondazioni coloniali e oltre, con impatto non piccolo su quest'ultima.
, per esigenze militari o di traffici di più largo respiro, dovettero affrontare dimensioni, per l'epoca, ragguardevoli. Nasce ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esaurisce con essa, non avrebbe potuto avere il respiro planetario e l'impulso di audacia e di all'aggiornamento della legislazione statutaria, sul quale v. da ultimo Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a Basilea nel 1534, mentre l’ultimo giunge al 1538, quando da tempo il di menzione anche opere di non grande respiro, come i Commentarii delle cose dei Turchi d’Italia negano unità di svolgimento finoall’unificazione politica della penisola nel 19° ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] è quasi impossibile ridurre questo negotio all'ultima perfettione". Dunque, vi è un , cui si accennerà meglio oltre: fino al 1630, la presenza veneziana è a Venezia non ha perduto il suo respiro internazionale. I contatti dei migliori editori ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Questi uomini sperano sino all'ultimo di vedere il tacciono le "aberrazioni della politica cesarista", fino a quando nel 1937 si teorizza privatamente rigogliosa maturità, per il carattere di ampio respiro assunto dalle sue iniziative e per l ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] per quanto ne sappiano) finoall'alto Medioevo: ne tal modo un'idea scenografica di ampio respiro, che trovava i suoi poli naturali , Dalle Origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 63-81; da ultimo M. Capozza, Scrittori antichi, pp. 3-58.
115. Cf. ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...