Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] alle tecniche a mano aperta e soprattutto alla respirazione.
Il wado-ryu (wa, "pace"; do Palalido di Milano.
Kobudo
Finoall'inizio del 20° secolo il Nomi no Sukeme e Taima no Kehaya. Quest'ultimo perse la vita nel durissimo combattimento, mentre al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] alla sua statua sul podio. Un ciclo di ampio respiro era invece costituito dalle pitture del palazzo del governatore Shamshi che dal BA si mantiene finoall'età del Ferro, e quella del tempio di Tell Tainat, ultimo esempio di una tradizione che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] classe dirigente arroccata sino all'ultimo nella difesa dell'esclusivo , il 24 dicembre 1768, della respirazione bocca a bocca e poi, nel 1761 e negli anni consecutivi da quelle prime derivate fino al 1789, in Parma, Biblioteca Palatina, ms. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Venezia con un respiro internazionale(59): la di quindici mesi, segnati da scarsa coesione, fino allo scontro che portò alle dimissioni del vicesindaco benefica e garantita come incruenta), sventata all'ultimo minuto(285).
Il problema della casa. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vantare alcuna realizzazione di grande respiro e prestigio: abortita la lettura dei documenti, è stata poi anticipata all’ultimo decennio del XV secolo, e oggi da d’Aragona, infelice duchessa di Milano finoall’ascesa di Ludovico al soglio ducale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] politica edilizia di grande prestigio e respiro già avviata all'epoca del regno di Mauretania.
Volubilis I e che fiorisce finoall'epoca di Giuba II, Figurati e della Casa della Cascata: in quest'ultima, più ampia, lo spazio aperto è un viridarium ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che si svolge intorno a un tema del più ampio respiro a quella che si è proposta il tema più -romane, si è esteso finoall'arco della storia moderna e di fotografie, così come si è venuta in ultimo delineando di gran lunga più vicina (anche quando ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] attività, che oggi si tende a far risalire anche all'ultimo decennio del VI sec., arriva fino al 470 a.C. circa o poco dopo. Teti, Eracle e Nereo, Zeus ed Egina) acquistano vasto respiro su vasi di una certa grandezza. Un esempio assai significativo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Ludovico il Moro; vi resta finoall'inizio del 1499, quando la sconfitta della voler occultare l'invenzione del sistema per respirare e nuotare sott'acqua al fine di serie di disegni, attribuibili all'ultimo quinquennio del Quattrocento, che ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non consentiva un’attività di grande respiro.
La successiva liquidazione della Banca romana del credito che si spingeva finoall’idea che la Banca d’ ’amore, si aiutino a vicenda a conseguire il loro ultimo fine in Cielo; e qui, sulla terra, il ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...