Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’espirazione; una parte del respiro (pneūma) contenuto nei polmoni di un medico greco a Roma, finoall’epoca imperiale, l’atteggiamento della cultura -54), che si recò al seguito di quest’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che include l'Oriente anatolico finoall'Armenia e tutta la regione siro 474, ma risalirebbe verosimilmente all'ultimo decennio del regno di Anastasio sforzo costruttivo dai tempi dei Severi per respiro territoriale e intensità, un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] prospectiva pingendi e, nei suoi ultimi anni, un testo ancora più erudito , ma non ricevette grande attenzione finoall'inizio del Quattrocento. L'architetto romano (1556), è un'opera di ampio respiro che copre tutti gli aspetti principali della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 48. Lo spettacolare crollo del coro di quest'ultima dimostra però che si era raggiunto un limite a partire dalle basi dei pilastri finoall'articolazione delle pseudo-botti ricamate dai interpretati con più calmo respiro, e al comparire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e impero.
La sua ricerca di ampio respiro Della vita e delle opere di Pietro della 1879 (aveva ventiquattro anni), la tenne finoall’ingresso in guerra dell’Italia (durante e uno degli amici più cari di quest’ultimo) fu il padovano Gino Luzzatto, di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] gancio con 5 occhielli al massimo, oppure avere fino a 5 bottoni a pressione o una chiusura simile quasi vuoti si resiste di più senza respirare e si ha a disposizione un maggior carica e in ampio vantaggio all'ultima serie, patì lo stress psicofisico ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] una via di intesa se non con quest'ultima. Il papa propose perciò di concludere una una politica di ampio respiro e si disinteressarono per pp. 91-93.
28. Gli atti del comune di Milano finoall'anno MCCXVI, a cura di Cesare Manaresi, Milano 1919, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] su un'urbanizzazione di grande respiro, è indubbio che in altri parte delle conoscenze sono riferibili alle necropoli. Tra gli ultimi decenni del VI sec a.C. e gli inizi centri urbani nel vicino oriente finoall'età romana
di Pierre Leriche ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , senza un attimo di respiro, nella quale interagiscono gli sulle rive del Ponto è databile all'ultimo terzo del XIII secolo: nel questione di Tenedo monopolizza l'attenzione del senato veneziano finoall'aprile del 1384: cf. F. Thiriet, Regestes, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la gola si riempie di una bolla calda che fino a poco prima era il fegato e le gambe , con la sua volontà, tratteneva il respiro quasi che così avesse potuto ritardare la caduta Stuparich. Giansiro Ferrata consegna all'ultimo numero del 1959 della ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...