Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , se Eracle o Fiblatorione, finoall’intervento del giovane tribuno cristiano Eusignio nomi, e li depositarono per memoria per gli ultimi giorni, perché fosse fatta la legge per onda del peccato; la Chiesa trovò respiro e la religione di Cristo uscì ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per storie che dal Medioevo giungono fino ai giorni nostri (si va dalla il luogo d’Italia in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia e la Germania a battersi in una disfida all’ultimo film. La flessione di pubblico sarà tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sia studi di più ampio respiro sul m. antico. Inoltre ciottoli di Pella, ora datati con sicurezza all'ultimo terzo del IV secolo (Makaronas, Giouri, a Khirbet el-Mafğar.
L'uso del m. si estese fino alle frontiere dell'impero e anche oltre. I m. delle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] due opere di più ampio respiro si inserisce il Catalogus sanctorum echeggiò, non che nelle circomposte regioni, finoall’estrema Lapponia che ci mandò due de’ , cit., p. 12.
93 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo, cit., p. 143.
94 Cfr. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ricerca è applicata. In quest'ultimo caso, all'interno di una comune metodologia Ruins of Baalbek del 1757. Il respiro europeo che andò assumendo il rapporto secolo avevano visitato la regione spingendosi finoall'Iran e all'India. Nel XVII secolo il ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] e quelle care parole con le quali consacrò l’ultimo suo respiro: letizia e parole che sole avrebbero bastato a dimostrare più possenti fondatori dell’Ateneo di Venezia», fino a giungere all’ultima di consigliere protomedico sotto il governo austriaco ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dal vastissimo respiro(138).
Molti 2, pt. II, pp. 205-300 (Statuti).
29. Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 editi a cura di Riccardo Predelli e Adolfo Sacerdoti, ibid., n. ser sempre, per quindici anni, «all’ultimo gradino, senza mai avere la ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ultime difese dei lidi contro improbabili attacchi francesi; assai malandato e quasi sordo, sarebbe morto di lì a due anni. Molin invece restò in carica finoall erano rimasti personaggi di limitato respiro politico. Pochi irriducibili, spesso ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] tendenza degli interessati a caricare all’ultimo momento. Così, dopo Costantinopoli), per dirigersi insieme finoall’imboccatura dell’Adriatico, donde d’indricciare al publico adorato servizio ogni mio respiro»: (ivi, Provveditori da Terra e da Mar ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] al Cieco da Ferrara del Mambriano, finoall'Ariosto dell' Orlando furioso (e formula dovrebbe trarre non solo ordine e respiro, ma anche motivo di esistere e Silvan Cattaneo (1553). A dire il vero, l'ultimo di questi e il meno noto, il Cattaneo, non ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...