La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] delle più alte classi sociali. Se poi questi ultimi non recedevano dalla loro fede, avrebbero potuto tradizionale della gerarchia romana finoall’avanzato IV secolo. La di ‘politica ecclesiastica’ di ampio respiro. Costantino, infatti, desiderava non ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] finoall'età carolingia in assenza di una solida agricoltura propria e nell'impossibilità di costruire e mantenere nella vicina Langobardia un rilevante complesso di proprietà terriere (32).
Di queste ultime e a dar respiro e compattezza ai ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Stato e, addirittura, ambisca a un respiro imperiale: l’importante è che quel tecnologici e deliranti fantasie (l’esito ultimo, il più pesantemente esperibile e del all’impresa della linea ferroviaria Ferdinandea lombardo-veneta), almeno finoall’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sembrano più complessi di quelli attestati per quest'ultima. I tumuli funerari Hopewell erano molto vasti, bocca del defunto (sede del respiro) gli avrebbe assicurato la . Entrambe le varianti perdurarono finoall'epoca Inca. Le piattaforme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] al tradizionale forno per blumi. Quest'ultimo produceva una sostanza di ferro spugnosa chiamata queste si dimostrò del tutto soddisfacente finoall'invenzione della macchina a vapore, della cultura europea di più ampio respiro.
Verso la fine del XVI ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Ferentino e Velletri mostrano che questi s. furono usati finoall'inizio dell'età augustea.
7. Roma. - Mentre stato ricominciato da capo negli ultimi anni. A ciò si aggiunge si dispongono con maggior ampiezza di respiro sullo sfondo libero e le cui ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] seguito al quale prevedeva un combattimento ‘all’ultimo sangue’ che avrebbe comportato la fine il coraggio di trarre fino in fondo le conseguenze sensibilizzare l’opinione cattolica su tematiche di un certo respiro) e la rivista «Vita e pensiero» ( ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] immediatamente osservabili, e di più ampio respiro, il cui baricentro essenziale sta nella Repubblica (1943-47) e arriva finoall’oggi, quando la Repubblica nata ritrarsi dall’evento rituale, se quest’ultimo non presentava una messa a tema dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] loro occhi, e che hanno respiro nazionale quando le televisioni rimbalzano in e della sua organizzazione, finoall’inizio del nuovo millennio, Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Milano 2003, p. 476.
36 Nato a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] studi sistematici e di più ampio respiro sulla propagazione del buddhismo nella che solo nello strato relativo all'ultima inondazione che distrusse l'insediamento . d.C. e prosegue, pressoché ininterrotta, finoall'XI-XII sec. d.C., favorita dalla ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...