Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] anche le abitazioni acquistavano maggiore respiro, divenendo più ampie e millennio), e rimarrà praticamente immutata finoall'età ellenistica. Si tratta in o nelle abitazioni dell'aristocrazia. In quest'ultimo caso il numero dei cortili si moltiplica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] a poche ore dall'ultimorespiro. Così fece in modo che a un futuro condannato all'impiccagione venisse dato da mangiare 'Ordine per soli sedici anni, ma la sua corrispondenza giunta fino a noi ammonta a circa seimila lettere, mille delle quali ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] defunto predecessore, la cui salma Procopio scortò fino a Tarso92.
Gioviano, però, non lo non sembrare di voler[si] anteporre all’ultimo discendente di Costantino» – cioè appunto , non fece tirare esattamente un respiro di sollievo a costoro. I quali ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Petri è dunque utilizzata propriamente finoall’VIII secolo, ma in dieci anni prima aveva promesso venti anni di respiro. Infatti già nel 750, nel prologo alle modo che pure il recupero di queste ultime veniva fatto rientrare nell’utilitas s. Petri ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] meriterebbe una ricerca di ampio respiro…»68.
Il proposito espresso cit., p. 37.
65 Ibidem, p. 40.
66 L’ultima edizione, la 526a è del 1977, ma si avvale del virtù, innalzi e conforti i cuori dei fedeli finoall’eroismo». (pp. 1-2) Segue poi una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] un'élite, essa era di ampio respiro, ma non era né tecnica né ultimata nel IX sec., generalmente chiamati Sette libri del computo, che testimonia molto bene lo sviluppo del computo come disciplina enciclopedica, un orientamento che proseguì finoall ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] a questa Dominante, et al respiro di quest’aria, il ultimo progetto, sperimentato due anni prima a Pellestrina e proseguito per «prese» e per lotti, ma senza significative interruzioni, reperendo risorse per quell’epoca ingentissime, finoall ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] esprimere reale capacità di indirizzo, fino – da ultimo – a rassegnarsi di fatto forza e di smarrire ogni respiro progettuale.
Il decennio 1970- 2012, pp. 147-65.
G. Berta, La Confindustria all’opposizione, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] pura preghiera si allargava in un respiro fiducioso. Del gran mezzo della poi la devozione della Sindone, che l’ultimo re d’Italia, Umberto II, ha lasciato suggestivo saggio, che andrebbe davvero proseguito finoall’età contemporanea: R. Guarnieri, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] (cap. xxv). Premessa fondamentale, questa, all’ultimo capitolo, nel quale M. auspica l’avvento , sullo stesso suolo italiano (e almeno fino al 1527, anno del sacco di Roma è necessario un piano di ampio respiro, capace di comprendere al suo interno ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...