Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] molto approfonditi e di largo respiro, ma svolti quasi sempre anche paleocristiana o medievale – scoperti finoall’inizio del XX secolo), offre , che è il retore Nazario. È solo in quest’ultimo e in quello del 313 che si trovano riferimenti concreti ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] maggio come data per la celebrazione), l’ultima vittima di questa stagione si riferisce addirittura lentamente, al ritmo del respiro, senza spegnersi mai. al 12 novembre, la strage di Nassiriya, finoall’11 settembre); alla fine la scelta cadde sul ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Petrarca e della sua biblioteca finoall'approdo finale della delibera del e ad accordare a ciascuno il proprio diritto. L'ultima frase è una citazione testuale dal Digesto (1.1 rifuso in un'opera di maggior respiro, della Chronica di Raffaino de ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel respiro urbanistico, e rientra nella sfera politica e artistica di Agrigento, da cui si distacca nell’ultimo primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso finoall’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] della bellezza. Anche in relazione all'ultimo trattato l'ipotesi corrente secondo la monarchia e pace provvidenziale, finoall'individuo e alla sua lode degno (Rime CIV 76-80). Il largo respiro del trattato si nota anche dall'accurata partizione degli ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] altri casi, un esperimento privo di basi sociali e di respiro politico. Il 27 aprile 1848 si tennero effettivamente le parlamentari ai lavori dell’Aula era molto scarsa. Finoall’ultima legislatura della Destra storica (la XII) la partecipazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] questo testo, affascina l’ampiezza del suo respiro che mette i bulgari al centro della storia cristiani, dal primo, Costantino, all’ultimo, in questo caso Boril. Letta dedicate ai Ss. Costantino ed Elena. Finoall’inizio degli anni Venti del XX secolo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] bassezza o il languore di simili versi. Dell'ultimo, anzi, la Crusca dice che è tolto in significanti e bene adatti al suo respiro musicale, o tornando a forme cantano gli amori di eroine e di eroi finoall'incantesimo delle ninfe nel rio di Armida, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] 'essere europea al romanticismo italiano che, fino ad allora, tranne forse l'eccezione documento della sua sensibilità storica pervenuta all'ultimo approdo: il delirio:
. . Betteloni seppe andare oltre il respiro breve della sua fantasia giovanile, ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] mancano ulteriori trattazioni di ampio respiro. Tale è quella di Giovanni al Liber Extra, espressioni che appartengono all’ultimo periodo della vita di Andrea Barbazza e sia sulle diverse fasi della polemica, fino alla piena modernità. In questa sede ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...