luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] anche in Rime XC 16, LXVII 65 (in quest'ultimo passo con effetti dolorosi: io caddi in terra, / raggio traluce, la quale sale su (XXI 28-30), finoall'Empireo (XXII 68-72). La l. dei cieli , trema un'atmosfera: un respiro di aria che trapassa e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e sofferto»39), finoall’assopimento delle coscienze («Gli urto / contro. Lo sopporto; / Lo respiro. È inutile / pregare. È qui»88) come dentro il silenzio»96. Restituendo così senso anche all’ultima domanda di Turoldo – presenza costante nella sua ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] composizione della proprietà. Finoall'inizio degli anni cinquanta , smembrate. Si può affermare che negli ultimi anni si è speso più denaro per comprare management si impegni in iniziative di lungo respiro, i cui risultati possano essere verificati ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Paese non solo si collocherebbe all’ultimo posto tra le nazioni occidentali . Quasi il 10% dei bambini e dei ragazzi fino a 14 anni è curato con terapie complementari, di composto da tre grandi branche: la respirazione (kriya), le posizioni (hatha) ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Paolo Mattei Gentili. La nomina di quest’ultimo aveva seguito di poco il passaggio del come Giuseppe Brusadelli – sua anima finoall’improvviso decesso nel 1978 – ed giornale della Cei un organo di respiro nazionale, moderno, informato, vicino ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] , riscoprendo il paesaggio della provincia (Respiro, 2002, di Emanuele Crialese) e negli Stati Uniti e H3G in Italia. Quest’ultimo lavora su reti mobili UMTS e su DVB-H tra polizia e manifestanti), finoall’effetto complessivo di favorire un ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che Rosmini non dice è che almeno finoall’estate del ’48 il giudizio sulle retroguardia’28. Di ben più ampio respiro, al confronto, anche se non prive reformanda. Come si può notare, in quest’ultima fase il richiamo al concilio veniva lasciato sullo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , ebbero una vasta circolazione finoall'XI secolo. Alcuni fra promotore.
Importante autore di un trattato medico di ampio respiro e di agevole lettura è Paolo di Egina, e il quarto alla terapeutica, e gli ultimi due alla materia medica.
Suo è pure ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] alcune testate specializzate), abbia un respiro internazionale, nell’ultimo decennio si è confermata la la cui identità sfuma dal semplice documento pdf da sfogliare on-line finoall’oggetto animato (Editorial design on the net, «Novum», 2009, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] stanno sviluppando intensamente solo adesso, negli ultimi anni del 20° e nei primi . 1965), mette invece in scena in Respiro (2002) una storia d’amore fra fratricida fra le tribù, finoall’arrivo dei bianchi. Ma qui siamo all’opposto di Malick, e la ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...