«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] durata, nettamente la più estesa – è il respiro concesso alla musica: nella tradizione italiana, e vivaldiana nobili, la corte, gli amici massoni: un filo che si dipana finoall’ultima lettera a noi pervenuta, quella del 14 ottobre 1791, inviata alla ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] cui quelle immagini furono sottoposte), finoall’imputazione dell’atto terroristico a In un testo di ampio respiro teorico, il sociologo Luc al quale è approdato il film compare dunque un ultimo rovesciamento il cui oggetto è la latitudine del debito: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a Creta e nel Dodecaneso. Nell'ultimo quarto del IX sec. a.C. a servire come importante unità della flotta finoall'Impero romano. Il nome (trieres) non non si sa se con attività di largo respiro o più probabilmente con una funzione di succursale ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] dell’arma atomica da parte di questi ultimi due Paesi, la regione si presenta altresì manovre militari congiunte di largo respiro.
Tale cooperazione ha fatto da le cause della decadenza della regione finoall’arrivo dei russi.
L’odierna sfida ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tra i cardinali filoasburgici e contrastò sino all'ultimo la candidatura del Carafa, eletto il 23 considerava opportuno mitigare il rigore fino allora dimostrato, anche concedendo riforma della Chiesa di ampio respiro, e acconsentì a una votazione ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] storia.
Ma il romanzo a fumetti autobiografico di più ampio respiro uscito negli ultimi anni è Persepolis (4 voll., 2000-2003; trad. it ha via via reso più complessi e sfumati i personaggi finoall’attuale e conclamata crisi. Se l’eroe invincibile e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] il IV millennio a. C. Alla fine di quest'ultimo si ha la fase di el ῾Ubaid, che vengono dipinte scene di largo respiro, con numerosi personaggi, esposizione del fosse rimasta a lungo, per lo meno finoall'VIII sec. una specie di roccaforte della ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] 'mercatini' dei paesi dell'Est europeo nell'ultima fase del socialismo reale, tollerati dalle autorità secolare all'aumento dell'ingerenza pubblica che giunge finoall'imposizione natura mercantile e di respiro internazionale operante in condizioni di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] non solo quantitativa e non solo economica, di grande respiro. Autori per lo più sconosciuti al grande pubblico per sua natura, richiede una lettura ‘estensiva’, immediata, finoall’ultima pagina, dal momento che la pratica alla Pennac, di saltare ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pubbliche, limitando, ad esempio, il relativo numero (v., da ultimo, art. 1, co. 611, l. 23.12.2014, consumatori, finoall’interesse alla essere investimenti redditizi, sia pur secondo una visione di ampio respiro (v. per tutte: C. giust. CE 14.9. ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...