Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] proseguì poi gli studi di filosofia, fino a quando, in seguito all'inopinata scomparsa del genitore, si trasferì a si verificò una ricaduta dalla quale non si riprese più: esalò l'ultimorespiro nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1591. G. lasciava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] lunari a noi noti dalle tavolette degli ultimi tre secoli prima di Cristo ed era IV sec.) affronta con grande semplicità e ampio respiro il problema delle conversioni di tempo necessarie a possono essere fatti risalire finoall’inizio del VI sec., ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] del titolo V della Costituzione, finoall’elezione dei consigli delle regioni a statuti quella portata e quel respiro di tipo costituzionale che invece titolo V è una riforma da completare, non da ultimo perché in molti casi lo Stato ha continuato a ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , Roma 1930) – pur avendo respiro programmatorio, teso a regolare i processi finoall’utilizzo dell’esproprio per pubblica utilità; rimodellare l’ambito dei poteri privati all sono notevolmente diversi: questi ultimi infatti miravano a coordinare le ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] sia nell'ampia diffusione di strutture sepolcrali di respiro monumentale nelle necropoli del Poggio della Porcareccia, a partire dall'ultimo quarto del VI sec. l'ambiente populoniese si caratterizza per la presenza ininterrotta, finoall'inizio del IV ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] in giovane età e permane finoall’età adulta. Studi di gli individui appartenenti al proprio nucleo sociale. Quest’ultimo varia in base alla specie, e per quelle più intensi e permettono riflessioni di maggior respiro), ma anche, in maniera crescente, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] , e prevede le semivocali all'ultimo posto (l'ipotesi di e la terza consonante successive a f), e così via fino a f-y-n, quando l'alfabeto ricomincia e passa così tali). Il più antico dizionario di ampio respiro composto in questa forma è il Ṣiḥāḥ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il mondo romano, almeno finoall'Alto Medioevo, i cimiteri si ultimorespiro con il quale l'anima abbandonava il corpo e poi gli chiudeva gli occhi. Da questo istante il nome del defunto veniva ripetuto a gran voce ad intervalli (conclamatio) fino ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] la realizzazione di progetti ad ampio respiro, ma che piuttosto richiedeva provvedimenti all'origine araba, cui abbiamo già accennato; egli ricoprì l'ufficio finoall' potendo rilevare come contemporanea all'ultima ricomparsa del secreto sia ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] la composizione ha un respiro ampio e continuo perché spioventi di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basiliche di dall'Anatolia, attraverso l'Iran, finoall'Asia centrale avevano tetti lignei piani ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...