Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Mentre l'impresa multidivisionale, quantomeno sino all'ultimo ventennio del XX secolo, appare la nuovi investitori e dei loro managers. Fino al 1950 solo il 4,2° della necessaria per attuare politiche di ampio respiro (v. Molteni e Pecorari, 1993 ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] fra Washington e Gerusalemme finoall’autunno del 2007, quando alla protezionismo/particolarismo di cortissimo respiro.
Noi europei siamo specialmente , Second chance, New York 2007 (trad. it. L’ultima chance, Roma 2008).
N. Podhoretz, World war IV. ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] l’uomo nasce ed esce con l’ultimorespiro quando spira, cioè quando muore. L’ e che, tuttavia, lo coinvolge fino al punto da alterare il funzionamento dei Non c’è una strada per il ritorno all’innocenza. Quello che porta al processo di lutto ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] tanto da far pensare a questi ultimi e ai Castiglioni come ai vertici Aalto 1898-1976, 1998), finoall’opera elegante dello studio Benedini (catalogo della mostra).
B. Finessi, Trattenere il respiro: Franco Albini alla voce allestire, «Abitare», 2005 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] tempo, attraverso la sua, la monarchia divina. All’unico re sulla terra corrisponde l’unico re in La teologia vuole essere scienza e rimane tale fino a quando a un concetto totalmente diverso di esalerà il suo ultimorespiro. Questo volevo che ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] finoall’imporsi della Rivoluzione culturale; l’epoca delle riforme, a partire dal 1976 fino , mandato lì in esilio, quest’ultimo aveva fatto uccidere trecento abitanti che rapporto uomo-natura, garantivano un respiro universale. Il tema di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] le decisioni de’ Nostri Magistrati; ed in ultimo luogo il Testo della Legge comune, proibiamo ’altra impresa legislativa ad ampio respiro, quali furono senza dubbio le 1796, dal 1° gennaio 1816 finoall’unificazione italiana.
Sulla stessa linea della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] fossero fatti i preparativi in piazza S. Marco. All'ultimo momento del 6 febbraio, i capi del Consiglio dei un'opera di poderoso respiro storiografico, scritta con una incisività efficacissima, a volte pungente fino alla corrosione.
La storia della ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] dal respiro internazionale.
Come si comprenderà meglio in seguito, l’altra importante questione che ha connotato questi ultimi effetti di illuminazione, dalla piena luce, quasi abbagliante, finoall’estremo caravaggesco di buio e luce d’accento. Una ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] di ferro: poiché si suppone che questi ultimi abbiano avuto una storia simile a quella , poi perché non c'erano né aria respirabile né acqua. Le forme di vita più patto
che non si volti mai a guardarla finoall'uscita dal regno dei morti. Il viaggio ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...