Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] pionieristici contributi di limitato respiro territoriale e cronologico, (1943) entrambi di Mario Bonnard e in L'ultima carrozzella (1943) di Mario Mattoli ‒ la quale, il riascolto delle copie doppiate finoall'inizio degli anni Settanta permettono ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a Costantinopoli nell'ultimo quarto del 1395, mentre la città si trovava sotto l'assedio turco. Vi rimase finoall'autunno del 1396, che questo titolo meglio potesse esprimere il respiro cosmologico della trattazione. Nella considerazione del nesso ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] quel "nodo intricatissimo" che è l'ultimo trentennio del sec. IX (Arnaldi, 1951 suoi predecessori, ma le conferì maggiore respiro. I principali avversari nel Mezzogiorno obbligato a chiedere una tregua finoall'Epifania. Berengario la concesse ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] qualche mese probabilmente la seconda e quasi sette l’ultima, dopo 15 anni di assenza.
La prima parte ambienti culturali di ampio respiro ove poté consultare molti inviato in esilio a Como, ove rimase finoall’inizio del 939. Che si sia trattato ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] qualche mese probabilmente la seconda e quasi sette l’ultima, dopo 15 anni di assenza.
La prima parte ambienti culturali di ampio respiro ove poté consultare molti inviato in esilio a Como, ove rimase finoall’inizio del 939. Che si sia trattato ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lavoro di maggiore respiro umanistico, l il M. rimase come docente di filosofia naturale finoall'ottobre 1452; a circa tre anni dalla partenza il Le carte del notaio Argelata tramandano la narrazione degli ultimi istanti di vita del M., che morì il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] più contatti con il nonno. La madre, ultima discendente di una famiglia illustre, era nipote ma gli anni passati in Germania finoall’inizio della guerra furono fecondi di della lingua italiana, di un respiro analogo a quello del Thesaurus linguae ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] carica che avrebbe tenuto per poche settimane, finoall'inaugurazione della X legislatura, avvenuta il 2 secolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa (Milano 1990).
Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] il Foro esteso lungo la Via Sacra finoall’Arco di Tito) rispose a tono trentennio e, in certo qual modo, ultimo rappresentante di un’antichissima tradizione di studi , arricchita da interessi di più ampio respiro (gli studi sull’urbanistica e sull’ ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Oro). Tra gli interventi di ampio respiro a fini conservativi e di restauro posteriore al ritorno di Adriano dal suo ultimo viaggio nel 134 d.C.
Le all'ascesa al trono dell'imperatore. La precedette un insolito edificio centrale, demolito finoall ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...