SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] il vasto respiro paesistico, alla 1957, pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana finoall’arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, . 51-110; S. Petrocchi, C. S., gli ultimi splendori della contea Caetani di Fondi, in La pittura del ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] incarico di maggior prestigio e di respiro internazionale. L'occasione giunse il 9 di Ferrara dovette uscire dall'atteggiamento ambiguo tenuto fino a quel momento e, per non inimicarsi misfatti compiuti dal duca. All'ultimo momento però i cardinali e ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] organista in S. Imerio, incarico che mantenne fino al 2 marzo 1860: deriva da questa (famosissimo quello della protagonista all’ultimo atto, Suicidio!… in questi 1866) e creando alcune nuove partiture di ampio respiro: una Messa per il Natale 1882, un ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] inizi del sec. 13° e fino alla metà del secolo seguente numerosi 9685; Degenhart, Schmitt, 1977), risalente all'ultimo decennio del Duecento, mostra come la città ben più alto livello artistico e respiro monumentale: il citato manoscritto del ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] nobile in Armata, poté assistere di persona all'ultima campagna del vecchio doge Francesco Morosini, che l'E. rimase due anni, finoall'estate del 1703, occupandosi soprattutto capo: è un documento di ampio respiro, dal taglio concreto; lo stile non ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] con introduzione di M. Biondi, Imola 2009), finoall’edizione postrema di Uomini e scrittori del mio I Mattaccini, di più ampio respiro rispetto al Tesoro, ma di La filologia classica in Italia negli ultimi cinquanta anni, prolusione tenuta il 18 ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] di Ubertino de Niguarda.
Le ultime testimonianze dell'intensa vita politica progetti politici di ampio respiro, oltre che frutto XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti del Comune di Milano finoall'anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] insegnato le minime sfumature e persino il respiro per la frase sostenuta e ampia" al teatro Metropolitan di New York, dove rimase fino al 1932: debuttò l'11 nov. 1925 in Gioconda (24 dicembre), dove sostituì all'ultimo Titta Ruffo, affiancato da Rosa ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] B. Paravia e C. un’impresa di respiro nazionale non solo sul piano distributivo, ma Ruffini che sedette nel consiglio finoall’anno della scomparsa, 1934, della rivoluzione informatica. Grazie all’iniziativa dell’ultimo erede dei Vigliardi Paravia, ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] 1893 e si occupò del suo nuovo allestimento finoall’anno successivo. Dal 1894 al 1898 resse queste tappe, di infondere maggior respiro al settore dell’arte e di da Croce, ministro dell’Istruzione nell’ultimo governo Giolitti, una legge (approvata ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...