GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] liberali e di ampliarne il respiro.
All'attività parlamentare, che lo vide ritenersi il più adatto a fare un ultimo ma serio ed energico tentativo" per da G. Zanardelli, lo ricoprì invece finoall'aprile 1887, lungo un quadriennio che vide ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] pronunciò l'elogio funebre. Di quest'ultimo il F., di debole e cagionevole "elemento pericoloso"); da allora finoall'Unità alternerà la residenza a 67-74; D. Amato, Cristo centro e respiro della storia. Il pensiero cristologico di V. F., ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] direttore o vicedirettore finoall’aprile del 1968. conferendo ad alcuni di essi un respiro saggistico. La sua voce fu la Resistenza, il sindacato, Roma 2001; P. Craveri, L’ultimo Berlinguer e la “questione socialista”, in Ventunesimo secolo, 2002, n ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ; un esempio è il parere sull’ultimo volume dell’einaudiano «Parnaso italiano» (Poesia gruppo editoriale De Agostini, dirigendola finoall’inizio degli anni Ottanta. opera di Pavese che ha il respiro dei maggiori scritti monografici pampaloniani. ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] ospedale e restò in licenza per convalescenza finoall’8 settembre 1943. Avendo maturato negli tempo stesso, di ben più ampio respiro. Contributo per gli studi di storia grado, compito cui non si sottrasse mai fino agli ultimi anni.
Morì a Cuneo il 5 ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] respiro – la vicenda di forte richiamo verghiano della famiglia dei Villatauri in decadenza che si risolleva grazie all’ultimo Giovani amici (Milano 1940; rist. nel 1960 presso Bompiani) fino a quello più noto, Gli egoisti (Milano 1959), insignito dei ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] le lezioni di Giorgio Falco.
L’incontro con quest’ultimo fu decisivo, tanto che lo scritto che Vinay gli di Pavia, ruolo che ricoprì finoall’ottobre del 1955. Dal anche in panorami letterari di vasto respiro. Negli anni Cinquanta, a partire dall ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] fino al 1° agosto 1926, fu poi nominato professore emerito.
In ambito classico l’interesse per Virgilio lo accompagnò per tutta la vita, dalla laurea all’ultimo (gli ultimi due rist., a cura di M. Sancipriano, Torino 1964).
Di ampio respiro la Storia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] Pellegrini, che gli restò accanto fino alla morte e dalla quale ebbe Shakespeare, legando indissolubilmente il suo nome all’opera del poeta inglese. La a Pescara il 4 giugno.
Prima di esalare l’ultimorespiro, disse alla moglie e ai figli: «Fossi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] impegnarsi in accordi di ampio respiro e cercava soltanto una tregua feudi" delle città conquistate, finoall'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda il D. rientrò in Venezia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, sempre impegnato sul piano politico ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...