COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] con un programma di un certo respiro, adatto a evitare che lo spirito interpersonali con gli operai locali. Fu questo l'ultimo impegno del C. che in qualche modo abbia fece una breve riapparizione a Trento dove finoall'aprile del 1904 prestò la sua ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] d'affari a Praga, dove rimase finoall'inizio del 1920, contribuendo al consolidamento movimenti locali di breve respiro. Mancava un collegamento ), e E intanto lavoriamo (Milano 1941). Quest'ultimo è interessante non tanto per la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] decennio del Settecento fino alla sua morte, Pasqualotto iniziò a diluire maggiormente il colore, che, steso anche in strati più sottili, veniva assorbito dalla sottostante preparazione color ocra (Binotto, 2002, p. 149). All’ultimo periodo risalgono ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] cataloghi librari d'Italia non è certamente degli ultimi".
In seguito il F. continuò a stampare principalmente alle produzioni dotte e di ampio respiro, mostrava di non riuscire a sostenersi funzionari del duca finoall'unificazione italiana.
Fonti ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] un qualsiasi drogato all'ultimo stadio, incapace persino ti amo? Lascia che conti i modi. / Ti amo col respiro, i sorrisi, le lacrime, / Di tutta la mia vita amerò dopo la morte". Tre volte la settimana, fino al 1982, Joe Di Maggio farà collocare due ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] costrinse a ridurre l'intensità del lavoro, finoall'abbandono del servizio nel '17. Il , dedicandosi ad alcune opere di ampio respiro, tra cui una monografia su Dante, Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio della libertà", per la ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] sa solo che dal gennaio del 1541 almeno finoall’aprile del 1544 frequentò la rinomata scuola di 1592).
La prima opera di vasto respiro pubblicata da Valvasone fu La Thebaide in Pavesi è interessante, perché quest’ultimo fu una figura di riferimento ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] all'istruzione tecnica in senso stretto si aggiungeva infatti quella umanistica, in un disegno complessivo di più ampio respiro carriera di docente già all'ultimo anno di corso, dapprima più stretto e in seguito, fino alla sua prematura scomparsa, l' ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] dilazione di cui parla la Cronica si protrasse fino al capodanno fiorentino (25 marzo) del 1499 all’interno del convento di S. Domenico sulle colline di Fiesole, presso Firenze, dove si era trasferito sul finire del 1499, esalò l’ultimorespiro ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] dalla professione privata che condusse incessantemente finoall'età di 90 anni.
Per tracciare
Il suo lavoro di maggior respiro su questo argomento resta però quello di Anna Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla famiglia ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...