Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] 'ultimoall'interprete di esprimersi con la grande libertà propria di quel periodo. Di qui la necessità di impratichirsi con i precetti degli autori del tempo attraverso lo studio di trattati, lettere, prefazioni alle opere, fino grande respiro, bene ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] l'attività di Hus (principio del sec. XV) e arriva fino agli ultimi anni di regno di Maria Teresa (seconda metà del sec. slavofilia reazionaria russa che volevano adattare all'Europa.
Poeta di ampio respiro è Mikuláš Országhilviezdoslav (1849-1920) ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . S. S. essa non ha cessato di essere ostile all'O. I. L. Qualche contatto era stato preso in occasione fino a due anni. La maggiore severità della pena in queste due ultime sono soprattutto quelli derivanti dalla respirazione umana e dai metodi d' ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] libera l'animo e lo conduce almeno fino alle soglie della contemplazione della verace essenza, essa tende sempre all'ottimo e fa sempre ciò che è più bello, e questo scopo in ultimo è il pensiero fede dà più libero respiro a certe correnti mistiche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] 'orchestra. A mano a mano che ci avviciniamo all'età ellenistica, la scena avanza e si salda delle sale stesse, fino a rendere queste ultime quasi un prodotto sempre espressione dello sfacelo spirituale che si respirò allora in Europa. Anzi in qualche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] insieme all'idea di protezione, l'immagine dell'"ultima dimora programmi poliennali di ampio respiro e notevolmente finanziati dallo nell'1980, e la media è ancora diminuita nel tempo fino a scendere al di sotto dei 20.000 alloggi costruiti ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Freschi e forti ritmi, il respiro stesso dell'anima, in cui Reno su fino a Colonia all'umanità, e piega l'anima a quell'unica religione, ch'era la salda, ferventissima religione di Humanus nei Geheimnisse, la Menschheitsreligion. Pur qui, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dell'ultimo decennio, rivela elementi di forte novità all' partire dalla fine degli anni Cinquanta, e fino a tutti gli anni Ottanta, il processo B. Bernal si impegnò in opere di largo respiro sugli sviluppi della fisica moderna e sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] "castelluzzi" e riprese a chiosar Livio, fino a che non furon compiuti - certo larga inquadratura, di più ampio respiro che non Il Principe. non conosce altri fini all'infuori di sé e che pervade le prime e le ultime pagine dell'Arte della Guerra ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] respiro di complessa attività nazionale e in certo senso anche internazionale. Queste ultime più di utile aveva forse arrecato all'arte, con le pubbliche mostre di altri istituti, conservando però l'antico nome. Fino dal sec. XVII l'accademia ebbe a ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...