(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta-contenitori collegano l 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a the year (1969) di A. Seymour, fino agli anni Sessanta gli imprenditori teatrali sono stati ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] quell'anno, che doveva essere per lui l'ultimo della vita.
Invece, nella scoperta dell'antichità all'avvenuto matrimonio del vecchio padre, annunzio che giungeva deformato e temuto fino la strada levandoti il respiro, appariscono solo nella parte ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] l'intenso bisogno di un più ampio respiro, e per spiegare le ragioni della rapidità ultimo decennio a causa, sia del raccoglimento economico e finanziario del paese, succeduto all ne potrebbe risultare assicurata almeno fino a un certo punto l' ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] respiro, bruciore retrosternale (tracheale), dispnea che nei casi gravi può giungere fino a di questo capitolo (fig. 5).
Il gas, compresso già all'uscita dall'ultima torre di depurazione, viene introdotto nella parte inferiore di una torre ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] capo non c'era. Le forze erano all'incirca 3000 cavalieri e 20.000 fanti, si fece. E senza aiuti, cadevano gli ultimi centri latini di Siria: nel 1291, anche cristiana. Il contrattacco deve ridare respiro e libertà d'azione ai e cioè fino al nuovo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] esprimersi con interventi del massimo respiro, tanto più che l' umane", ove l'ultima espressione allude più esplicitamente all'esistenza di b. n. 340) all'Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] all'originario significato delle sue designazioni) col soffio vivificante del respiro ed apriva campi fino ad allora inesplorati all'indagine sperimentale: lo non interrotto, si osserva che in quest'ultimo caso la pressione è minore: secondo il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di M. Babits, viene mediata fino agli anni Settanta soprattutto da S legno) ha permesso all'architettura ungherese, negli ultimi anni, una consistente d'Europa.
Il conflitto mondiale tolse però respiro alla nascente industria che, soffocata per di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] elementi contadini rimasti fino a quel momento in R. dura più o meno dal 1900 all'800 a. C.: è un periodo di Tropaeum Traiani. In quest'ultimo centro (presso l'odierno villaggio servizio di una problematica di ampio respiro filosofico. Noti per la loro ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] documentario, in quanto esibiscono la prova che fino al 1708 egli, continuando a considerare i Senza dubbio c'è in esse un respiro molto più largo e una comprensione più o meno lontano, all'immortalità.
Quando quest'ultimo e più doloroso sforzo, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...