SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] spaziali di un certo respiro senza l'intervento della , ma è alta al perigeo, più bassa all'apogeo. Tale particolarità permette di sfruttare meglio il noto, l'ultima missione diretta sulla Luna coincise con la fine del programma Apollo. Fino a oggi non ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (diversi di questi ultimi si sono costituiti in seguito all'impegno della nuova tutto tondo dipinto, che continua a depurare fino a non usare più la vernice, (1963-64); tra le sue opere di maggior respiro è da segnalare uno dei suoi primi lavori, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] le riunioni pubbliche, praticamente lasciava respiro alla comunità; a Poissy, antimonarchico; se fino a quel momento il principio dell'obbedienza all'autorità costituita re e sudditi, diritto di resistenza di questi ultimi, sono le idee del giorno; c'è ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] circa 4 milioni di ha., ha dato negli ultimi anni una produzione dai 20 ai 40 milioni di alla Romania, per 25 milioni; all'Italia, per 350 milioni al 2,3/4% fino al 1951, oltre l'emissione ma si è allargata nel respiro, si è inturgidita nel tono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] o altre sostanze complesse.
Negli ultimi anni le b. hanno ricevuto le ricadute di amplissimo respiro, non potevano essere tratto sequenziato la giusta collocazione all'interno del genoma in esame, sempre più elevati, fino a scorgere i dettagli ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ha definito cause 'adeguate', cioè di maggior respiro e spessore (Alatas 1990). Secondo alcuni la all'inizio del 20° secolo (Benson, Maaranen, Heslop 1978), e da ultimo di partiti, esponenti di governo, fino a sfiorare o coinvolgere la stessa ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 8 mm è stata all'inizio imposta con pista norma "attacchi" che fino a qualche tempo fa erano E. Havetta, tutti e tre, questi ultimi, della scuola di Bratislava. Forman si rivela lui, J. Troell, con il suo respiro epico-corale (Ecco la tua vita, 1966 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ricche sorgenti di rifornimento senza possibilità di respiro e di espansione: questi disagi furono aggravati industria è andata sviluppandosi con ritmo deciso nell'ultimo trentennio, fino ad assorbire all'incirca il 20% della popolazione. Ora conta ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] e terz'ordine. Ultime le cosiddette compagnie di guitti. All'allestimento scenico concorrevano l'attenzione del pubblico si chiama mattatore.
Fino a qualche anno fa le compagnie si formavano il teatro mantenesse libertà di respiro. Tuttavia l!a lotta ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] fino allo spappolamento completo e quindi alla perdita dell'organo. In questi ultimi di urina.
Una diagnosi, una volta all'ordine del giorno e ora posta raramente normale lieve, esiste sempre ed è sincrona al respiro: ma quando si palpa anche il polo ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...