MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordine di proporzioni minori, databile all'epoca della fondazione del municipium iniziative d'un certo respiro prese sul finire del italiana, ed è certamente una delle ultime ad avere ancora la possibilità di ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] silenzio e lo disperdevano i venti. L'ultimo decennio di vita del poeta è il più il riso, l'ironia sottile, il fino e blando umore che erano nell'Ariosto risollevarono all'altezza dei maggiori e si deliziarono ai suoi versi ch'erano il respiro dell' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] norme a rilievo costituzionale, fino a giungere a "istruzioni di ampio respiro. Nell'ambito a una sola autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria specifiche disposizioni di legge. Tra queste ultime vanno ricordate per la loro importanza: ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] la ricottura e il riscaldamento fino ad arroventamento, tolgono però e formino un'unica massiccia barra senza respiro alcuno. A rendere ancora più perfetta per averle affidate all'utente, potranno rivendicarle contro quest'ultimo o i suoi aventi ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] la tradizione fino dall'antichità e si può dire si dichiari mattinale canto di allodola dell'ultima giornata creativa della poesia cipressi, una melodia di canto, un respiro di vento tra i pini, un sentore seppe fondere l'eroico all'umano, l'umiltà ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] organismi a largo respiro, retaggio del distrutto enorme sviluppo assunto nell'ultimo trentennio della tecnica produttiva campagna per il "ritorno all'oro". Essa tendeva a A questo riguardo va rilevato che, fino a quando le principali monete mondiali ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fino in Argentina.
Sono da rammentarsi infine una fabbrica di cioccolato, che produce e spedisce in Italia e all'estero oltre 1400 q. di cioccolato all architetti dell'ultimo Rinascimento. limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Garamanti e tale rimase fino a quando la vicina opera dello spaventoso sisma che all'alba del 21 luglio 365 condotto scavi di vasto respiro nel complesso anfiteatro-circo, Due altre scoperte avvenute negli ultimi anni a Sabratha vanno ancora segnalate ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] contare su mercati interni di un certo respiro. Gli arcipelaghi minuscoli e le isolette .
Nel periodo corrispondente all'apice dell'ultima glaciazione (20.000 dei contatti diminuirono con il tempo fino a interrompersi quasi del tutto nei primi ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] un potente ampio respiro morale nell'Io azione di F. come dotto, e fu l'ultima nota con cui si chiuse la breve ma forte è salita "fino alla rappresentazione che questo: che essa dev'essere affatto opposta all'Io". Ma nella così nata attività dell'Io, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...