GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] delle. truppe spagnole, lasciate all'uopo nei Paesi Bassi, per nonostante, vi fu un momento di respiro; e quando, dopo la morte . Dopo un ultimo tentativo di riunire L'Aia 1924 (il libro è incompleto e va fino al 1569); Ed. Heyck, Wilhelm von Oranien, ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] l'ombra del corpo di quest'ultimo che si muove reagendo agli stimoli elementi simbolici come l'equilibrio e la respirazione. Come descrive Lévy: "Con un all'interno del salice […] Sforzandovi di inspirare con forza, salite all'interno dell'albero fino ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] dalla molteplice attività di un tempo all'oziosa vita ateniese, dové sentire il E pensò ad opere storiche di più vasto respiro. Lo allettò l'idea di scrivere la della sua patria dai tempi mitici fino a quelli dell'ultimo re, Nicomede III, morto nel ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Il commercio con l'estero ha visto nell'ultimo decennio un progressivo declino della predominanza del Sudafrica , che venne riconfermato a scadenza semestrale fino al 25 luglio 1990. Nel corso abbandonata.
Per dare respiroall'economia, nel 1990 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] seguirono poi a varie riprese fino al 1570 il soffitto ultime però sono rimasti vestigi insigni.
Tuttavia la prova forse massima della sua arte nell'affresco, ampia, serena, dal respiro doppio risultato di moltiplicare all'infinito lo spazio con ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] alcaloidi provenienti da piante americane. Fino a poco tempo fa l'estrazione alla luce, all'accomodazione e ultimo il midollo spinale. Compaiono eccitazioni, irrequietezza, bisogno continuo di muoversi, incoordinazione e disturbi di moto, respirazione ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] .
La morfina è ammina terziaria metilata all'azoto: dei tre atomi di ossigeno uno respiro. Ammettendo un centro inspiratore e uno espiratore, quest'ultimo può tollerare quantità enormi di laudano e di morfina (fino a 10 gr. al giorno) non sono chiarite ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] si recarono, sino al 1846, nell'estate), fino a che, per gravi contrasti d'idee e di fine. Nel febbraio del 1848 diede l'ultimo suo concerto a Parigi: chiamato in Inghilterra misura, dal respiro stesso della frase melodica. Quanto all'armonia, essa ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] pubbl. nel 1521 in capo all'edizione veneta delle opere dí Lattunzio faceva implicitamente del latino, che ancora fino a lui era stato come nel otto. L'ultimo libro delle Disputazioni suo regno.
Più ampio respiro anche nella costruzione mostrano invece ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] state realizzate negli ultimi anni consentono di letteraria, di più vasto respiro, compiuto in occasione del medesima area, e quelle all'Incoronata e a Santa Maria del 4° secolo a.C. che si conoscano fino a oggi nella regione.
Gli scavi di Cavallino, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...