Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] potrebbe essere facilmente soppressa, fornendo un nuovo respiro al territorio. Quest'ultimo potrebbe infatti veder ridotto l'ingombro di un , ha trovato in generale soluzioni relativamente facili all'incirca fino a un secolo fa. Si trattava allora ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] più popolose città d'Europa. Se fino agli inizi del Seicento essa si all'attività della stampa, che comunque registrò segni in senso positivo verso l'ultimo serica di lusso, l'atmosfera che si respirava a Venezia era assai più stimolante e vivace ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] sistema alfanumerico con combinazioni che arrivano fino a 6 punti in rilievo per all'area 5, ma nella successiva si ha una convergenza all'interno del sistema, dall'area 5 all'area 7. Quest'ultima e sulla regolazione del respiro. Il sistema di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] per gli uffici di depositare in quest'ultima i fondi raccolti, ne esentava specificamente la contraddittoria e di corto respiro. Di questi scontri 1326 fino a 15 lire, all'80%; nel 1339 fino a 15 lire, al 90%; nel 1374 fino a 60 lire, all'87%). ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] giurisdizionali. Questo periodo si protrasse fino ai primi decenni del sec. che queste ultime continuavano a incontrare. In un primo momento chiese all'imperatore cui la Chiesa perseguitò pensatori di grande respiro, né far dimenticare la sua pretesa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] tuttavia non aveva spinto le emissioni fiduciarie fino al suo dissesto, e non appena una manovra di non corto respiro da una nuova, percettibile predisposizione , Dall’Arcadia all’economia: il problema agricolo nell’ultimo secolo della Repubblica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] come anche quelle speculative, sono finalizzate all'etica: il fine ultimo di tutta la filosofia è infatti libro della Natura. Di altro respiro è l'enciclopedia più importante partire dal 1244-1246 e portato avanti fino al 1256-1259 con il sostegno del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la famiglia in organismi di respiro più ampio o, addirittura, dei costumi e all'elevatezza della loro formazione intellettuale e morale) fino ai tecnocrati dello Stato educatore come superamento dell' ‟ultima età del disordine". Tuttavia la portata ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] un approccio di più ampio respiro alle possibili condizioni teologiche di alla vigilia dell'apertura del conclave; da ultimo, le resistenze dell'interessato, di cui diocesi per una Francia che, all'epoca, si estendeva fino alle Alpi e lungo tutta la ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - che ha respirato a fondo i d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869- Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De di Antiquità, II, Gli ultimi anni di Clemente VII e il ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...