Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] più grande formato e di più largo respiro. Del tutto esplicita tale derivazione si 'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all' di essi, Euripide. È chiaro che se, fino ad allora, si erano avute soltanto statue "iconiche ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] all'Inghilterra, il processo di industrializzazione è stato, fino al milioni tra il 1898 e il 1900. Quest'ultima cifra rappresenta circa il 25% della produzione di industrializzazione moderno e di un certo respiro condotto da parte di un futuro paese ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] a lungo centrali, fino agli anni Cinquanta e all’intervento organico della Cassa di centrosinistra a conferire respiro politico alla svolta solidarista zone industriali del 1949 con cui questi ultimi finirono per identificarsi.
Fu su questo quadro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] all'iniparzialità tra le fazioni cardinalizie, a tratti ostile al Granducato per motivi di natura politica, non ultimo, decennale sui libri pubblicati, e, fino alla vendita al Rainiondi nel 1596, si servì con largo respiro, come di uno strumento per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] gli occhi vedano, le orecchie odano/ e il naso respiri l'aria, sia riferito al cuore l'annuncio./ dio non è identificato con il Sole: quest'ultimo è invece solo il suo ba, cioè fino a questo momento, tuttavia, conduceva la sua esistenza nascosto all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] sui presocratici, con varie revisioni, fino a quella, del 1951, ai nostri occhi non perché passa all’altro emisfero, ma perché il causa del passaggio dell’aria respirata si pratica l’apertura delle cose erano una sola, “ultima stava la contesa”. Ma una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ; 716) assieme a bhaṃga ('calcolo combinatorio'), respiro, fiori, amore, ecc., in una lista A lui si deve una formula che estende all'area di un quadrilatero inscritto in un cerchio avanti fino a ottenere come resto l'unità. In quest'ultimo caso sono ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sia della carriera di questi ultimiall’interno degli enti locali. La idrocarburi (ENI), che dalla sua nascita, nel 1952, fino alla morte di Enrico Mattei, nel 1962, ha destinato a riforme di ampio respiro del sistema politico-amministrativo. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] crisi transatlantica degli ultimi decenni – a seguito della decisione di George W. Bush, all’inizio del 2003, intervento si è spostato sempre più verso l’esterno fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e Cinesicilia (quest’ultima operante fino al 2013), società in la situazione vede due festival di respiro internazionale, quello di Roma e fruizione del cinema: nascono le sale interamente dedicate all’attività di cineclub, la prima delle quali è ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...