Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] un movimento più vasto di respiro transnazionale. L’analisi qui e dimensioni fino a prima sconosciute, è altrettanto vero che se si guarda all’elemento esposizione mediatica, sociale e politica di questi ultimi rispetto ai primi. La vocazione, d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] ha una sua sfera che lo muove, fino alla sfera delle stelle fisse che abbraccia della tradizione orientale) di grande respiro nota e studiata dagli storici al-Ḫwārizmī e al-Nayrīzī, quest'ultimo morto a Baghdad all'inizio del X sec. ‒, invece, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] un valore supremo, di obiettivi di lungo respiro, di un modello di società ideale riduce un partito unico e in ultima analisi conduce all'apatia i membri e potere. Sarà lo sviluppo economico a determinare fino a che punto si concederà a coloro che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di piazza Barbano: una visita che grazie all'acume e al generoso calore del pittore romano estrinsecò nel F. fino alla raggiunta lucidità morale dei suoi ultimi anni in forme ruvide e anche in opere di maggior respiro come le due già ricordate ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] ci sono diversità fino a oltre 20 punti, pur all’interno di valori sempre culturale e del dibattito politico dell’ultimo decennio degli anni Duemila, giudicati non respiro ed evitare la cattura da parte degli interessi locali più avversi all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] metalliche a traliccio alte fino a 70 m. Due soltanto in Italia, ma anche all’estero. In particolare, la del 1875, ed ebbero respiro europeo nella stesura in Castellaneta, sempre nello stesso tratto. Quest’ultimo è formato da una trave continua di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di una sistematica a più ampio respiro. Lo studio minuto della cuticola allaccia questi forniscono fino a 2/3 dell'energia necessaria all'embriogenesi e e al nutrimento, malattie del baco. Quest'ultimo capitolo è il più importante e ad esso la ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] da istituzioni e movimenti negli ultimi quarant’anni. Sul fronte discorso è che il decreto legge emanato all’indomani della strage di Capaci (d. corso del tempo, fino a divenire prevalente strutture organizzative di respiro nazionale. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] costituenti fino a poco fa l'Unione Europea. Ne deriva che quest'ultima non strategie economiche e politiche di largo respiro. Ne deriva il moltiplicarsi delle di ricerca o all'inserimento nel mercato del lavoro. Tuttavia negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] lungo respiro considerato all'inizio del Paradiso per l'analoga invocazione ad Apollo, in cui si trovano nuovamente conglobati gli echi dei poeti latini prediletti dall'Alighieri: Virgilio, di cui a l'ultimo di O. nel canto, fino al celebre passo in ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...