CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Il C. invece, di fronte all'improvvisa espansione del mercato immobiliare, trasformò di altre 60.000 azioni da lire 200 (fino al 1884 delle altre 60.000 azioni da 064.900,80 riuscì a dare un ultimo breve respiro alla Tiberina (le azioni crollate il ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] intraprendere altri studi di grande respiro. Così, negli anni successivi subite, fino alla sconfitta definitiva a opera della scienza. All'anno a G. Gozzano e ai crepuscolari, non ultimo esempio della sua capacità di parlare alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] delle relazioni che avevano fino allora sostenuto la sua carriera villa di Bel Respiro.
Nella compagine dei si avvicina nel tema all'affresco con l'Allegoria della dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata e datata ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] significato politico, questa volta di respiro "nazionale", del soggetto messo di Brera), fino alla provocante Ruth, presentata all'Esposizione di belle febbraio 1882.
Fonti e Bibl.: C. Boito, L'ultimo dei pittori romantici, in Nuova Antologia, s. 3, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] In famiglia il G. respirò un'aria di robusto . si sarebbe probabilmente dedicato solo all'avvocatura o al giornalismo, se non e concepiva il rapporto tra quest'ultimo e i gerarchi nei termini di quello i laburisti, almeno fino alla crisi etiopica. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] d'arte (Trattato, p. 587), e proseguì poi fino a Napoli e Messina (per il viaggio a Messina si con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia, più ampio respiro, forse ad pp. 254-258; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Bregno: G.P. L ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il D. si dedicò con impegno all'attività forense presso le principali corti , un programma scientifico d'ampio respiro, che si precisò ed affinò Falcone. Essa ebbe numerose edizioni fino a metà Settecento, che è del 1677, l'ultima del 1680), in cui ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 2, in Olomouc 210, f. 12rb). Ma a dargli un respiro più ampio fanno fede le numerose glosse che fanno riferimento al Regno f. 28ra, corrispondente all'edizione. In quest'ultima glossa è citato il longobardista dottrina del Regno, fino a divenire la " ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] politici di maggiore respiro lo tenevano lontano ultimo, anzi, nell'aprile 1534 ricevette anche la commenda del vescovado di Città di Castello, che mantenne fino alcuni mesi a Roma, dove si fermò sino all'estate; in giugno si recò in Friuli per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] realtà volta solo a ottenere quel respiro immediato nel settore tirrenico di cui fino al maggio dell'anno dopo; nel corso di quell'ambasceria, l'ultima per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una messa quotidiana, ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...