DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , per motivi d'opportunità politica, tutte quelle fino ad allora composte; di esse si può'dire settembre si recò a Como per l'ultima volta. All'inizio del 1786, chiesta la licenza che Roma potesse offrirgli maggiore respiro e vi si recò nella ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] una cultura di respiro europeo.
Entro l Accademia del disegno (Wynne, p. 110). Fino alla primavera del 1754 fu impegnato alla badia Arialdo (quest'ultimo probabilmente dovuto a per i tipi di Marco Coltellini.
All'esposizione che si tenne alla Ss. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] famiglia.
Collaborò tra l'altro all'inchiesta agraria di A. Bertani, intonazione repubblicana fino a provocare opera di maggior respiro, dal titolo . 276; F. E. Morando, Mazziniani e garibald. nell'ultimo periodo del Risorg. …, Genova s.d., p. 161; ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] della tradizione, mirando a imprimere un respiro non meccanico a quei congegni seriali ultimi capolavori orchestrali del M., nei quali il processo creativo sembra allargarsi fino Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lettere inviate dall'Inghilterra all'ambasciatore a Roma Alvise re stesso lo voleva lì fino alla conclusione della pace ognuno potesse tenerlo privatamente.
L'ultimo dispaccio della missione diplomatica del "meritare qualche respiro". Ma quel ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] III, la diagnosi di DAP era molto rara. Negli ultimi anni del 20° secolo è stata rilevata una prevalenza di alcuni anni (anche 5-10) rispetto all'età di esordio e comincia in un'età da pochi secondi o minuti fino a mezz'ora o un con respiro affannoso ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] ritiratosi a Torino, si dedicò all'esercizio dell'avvocatura.
Compiuti gli tesi sulla funzione del respiro in alta montagna che gli medicina, al quale attese fino alla morte. Nel 1907 dell'evoluzione, oggetto questi ultimi di alcune sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] All'Erta!, mentre il vecchio Diritto cattolico, portavoce della curia arcivescovile e fino di più ampio respiro, che gli F. in L. De Bosis, Storia della mia morte (e ultimi scritti), pref. di G. Salvemini, Torino 1948, ad Indicem.
Biografie ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] anni fra il 1929 e il 1937 collaborò all'Enciclopedia Italiana (voll. I-XXXV e Appendici con revisioni e aggiornamenti fino alla sesta e ultima edizione del 1979, grande "guerra patriottica".
Altra opera di ampio respiro cui attese il L. è la Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] politico che cercava di avere un respiro, al tempo stesso, nazionale e di quegli anni. Di fronte al carattere ultimativo dato alla lotta dalla dirigenza socialista e sindacale fino alla morte, il più autorevole), che, non avendo partecipato all' ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...