FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] contratti e speculazioni di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò chiamò poi Senato, che resse la città fino al termine del sec. XVIII.
Nell'anno suo ultimo incarico pubblico.
Nel 1399, mentre le lotte interne aprivano il campo all' ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] Santamaria, che si sarebbe poi imposta all'attenzione degli studiosi per le sue Modena, Roma e Bologna, fino agli ultimi anni della sua vita non smise tra il 1929 e il 1937; di più ampio respiro avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] respiro monumentale, magari eseguite a più mani, come l’ancona della già citata cappella Berinzaghi all dalla letteratura critica sui Piazza – fino, in sintesi, a Marubbi (1989 dell’attività di Martino nell’ultima parte della sua carriera. Il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a servire la patria in armi: , vi si recò all'inizio dell'anno seguente, rimanendovi fino al settembre 1454.
Dispiegò di rappresentanza o di limitato respiro: il 29 nov. 1468 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei nobili di Parma, fino al 1759 illustrato dall'insegnamento di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera, dopo aver di ampio respiro, Gli uomini pp. XLI-CXIX), già presentato all'Accademia di Siena nel 1801. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] costituito dallo stesso F., poi ceduto all'università di Palermo. Nel 1818 la prima opera storica di vasto respiro da lui data alla luce fu fino alla fine del sec. XVIII; la terza tratta dell'archeologia e della storia letteraria, la quarta e ultima ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] 25 febbraio) e vi si trattenne fino alla fine di giugno del 1643 religiose), che acquista ampio respiro quando il F. rileva di una lunga serie di dispacci, l'ultimo dei quali nel gennaio del 1653.
Da il F., "arrivando all'armata, pensava di corregere ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] ad un'attività di limitato respiro, è probabile che il F 1452 l'arte dei mercatanti pagava all'artista "una pace d'argento dorata portasse alla luce i documenti cui s'è fino ad ora fatto ricorso, il F. era e solo nell'ultimo quarto di secolo è ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] quest'ultimo strinse una solida e duratura amicizia, rimanendo per alcuni anni, all'interno condotta medica a Busto Arsizio, che durò fino al 1854, il F. ebbe modo di intraprese una ricerca di più ampio respiro che sarebbe sfociata nei due importanti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] all'interno di un ristretto sodalizio dove, tra pratiche di devozione che taluno riteneva spinte finoultime tappe del viaggio organizzato per dimostrare all'Europa, all . C. F., Roma 1860. Più ampio il respiro di D. Farabulini, Vita del card. C. F ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...