CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , chiamò a se il C. e affidò proprio all'antico nemico, come alla persona più capace, il alla pubblica cattedra, il d. la tenne fino a settant'anni e tanto era il concorso altro studio di ampio respiro, a cui il C. dedicò gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] di vicario generale di G. si protrasse fino ai primi mesi del 1454. Una realizzare una biblioteca di ampio respiro prese corpo quasi certamente subito all'antica" nei due tipi fondamentali dei bianchi girari e del nastro intrecciato. È quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] specialmente nell'ultimo decennio della sua sua morte, grazie soprattutto all'impulso del suo allievo A riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle 506-538).
Egli, che aveva fino ad allora curato col pneumotorace 31 casi ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] si era rivolto il padre di quest'ultimo ("li Archevesque là ploroit li pere; dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore per la preghiera che lo caratterizzavano, il periodo salernitano sia durato "forse fino al 1075 circa" (Oldoni, p . respirò il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] un più ampio respiro culturale, libero di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di Papa, dove si era ritirato negli ultimi anni.
La produzione del G. è . Per una bibliografia completa sul G. fino alla data si veda Città nuova, 10 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] sodali e dove soggiornò fino alla morte. Durante gli ultimi venti anni della sua , i lavori successivi avranno un respiro più ampio, arrivando a trattare, opere del Giraldi. I Dialogismi non compaiono all'interno della raccolta dell'Opera omnia del ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] all’Amministrazione degli Archivi di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima presso l’Archivio di Stato di Napoli fino di quest’ultimo si soffermava grande respiro: ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ultima ora. La presenza del L. al conservatorio di Palermo è attestata con certezza fino - traccia un profilo di ampio respiro sul L., dando vita altresì al ristretto di casi che fanno riferimento solo all'unica opera comica completa, Il governatore ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di statistica, passò all'Università statale di Milano. ove rimase fino al collocamento fuori ruolo vita a iniziative editoriali di ampio respiro.
In particolare, nel 1946 fu riassunse tali orientamenti nel suo ultimo volume L'economia degli anni ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] studi e le sue attività fino al 1510.
Non c'è , pp. 362-372 e 403, e quella all'Ippocrate anche in Oeuvres complètes d'Hippocrate, a in carta del sec. XIV; quest'ultimo era stato donato a Clemente VII da 'opera di ampio respiro "... de Urbis ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...