PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] critica di Pianca, fino allora noto per testimoni dell’area di vasto respiro in cui il pittore si nn. 212-214).
È l’ultima notizia che abbiamo. Segni estremi n. 217) mostrano la viva adesione all’universo degli umili come per Ceruti, confermata ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] eretta per il ticinese Nicola Della Casa, ultimata nel 1880. A Cadenabbia sul Lario il respiro, in cui una poderosa trama viaria a grandi assi prospettici, avenidas, si sovrapponeva all a quelli relativi all'insegnamento fino a problemi di tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] Ficulle, un piccolo centro fra quest’ultima città e la vicina Orvieto, che dove tenne scuola, e che a Bologna respirò l’atmosfera di quello che è stato di decretisti fino agli inizi del secolo XII, momento in cui i commenti all’opera di Graziano ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] descrizione oggettiva per assumere il respiro più ampio della valutazione politica. e non ne ho mai avuti manco di quarantadue fino a quarantotto": neppure quattro mesi dopo, il all'oscuro delle intenzioni del papa? È pensabile che quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sec. XI aggiunta in margine all'efemeride relativa alla "depositio beati s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è stato interpretato dalla critica rigidamente inquadrata, almeno fino ai primi decenni e dottrinale di vasto respiro che vide l' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Gallipoli.
Palmieri rimase a Martignano fino al 1729, quando il padre mise partire dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò zio Pietro Pasquale. Quest’ultimo, infatti, si congedò Un illuminista salentino di respiro europeo: G. P., ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] presentata all'Esposizione annuale di Brera del 1875, e I fiori del chiostro (Ibid., Pinacoteca di Brera); quest'ultimo dipinto, circostanti, fino alle vette del monte Rosa e del Sempione, colte in inquadrature panoramiche di ampio respiro e intensa ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] accompagnò il G. fino alla morte, non il G. respirò nel palazzo all'intervento su alcuni intrecci narrativi, approdò nei primi anni Ottanta a una completa revisione del testo, corredata di un manoscritto di commento. Lo smarrimento di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] respiro, non solo in ambito locale - si erano dedicati con passione e determinazione all III e da Ottone III. Tuttavia, fino al 1014 - anno in cui Arduino P. Migne, Patr. Lat., CXLI, col. 129.
Gli ultimi anni di vita di L. non furono privi di insidie: ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] socialismo, che erano stati fino allora i miei prediletti. Bisognava all'opera, nell'organicità della sua costruzione architettonica, il respiro -1965), in La storiografia economica italiana degli ultimi vent'anni in alcuni recenti contributi, a ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...