BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] viaggio alla volta della Baviera fino alla città francone, dove s Riccardo, viaggiasse "dall'Italia all'Inghilterra"; ed è da tuttavia che, almeno nell'ultimo periodo di questo intervallo di non sappiamo neppure di qual respiro e di che portata ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] il 1861 Pitrè partecipò all’impresa garibaldina, arruolandosi tradizioni popolari siciliane, che proseguì fino al 1913.
Pochi anni di ampio respiro storiografico, in G. Galasso, Le tradizioni popolari siciliane negli ultimi studi di G. P., in Id., L’ ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] commento inedito di Cecco d'Ascoli all'Alcabizzo) nel fascicolo del febbraio- opere fondamentali di grande impegno ed ampio respiro. Il B. fu anche insigne usciva il volume terzo, fino alla lettera S; mentre il quarto ed ultimo volume vedeva la luce ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] per un viaggio a Londra, si trattenne fino al marzo del 1842. Qui entrò in contatto l’ultimo suo contributo di ampio respiro.
Sposò trovano i documenti relativi alla sua attività in seno all’Imperiale e Regio Museo di fisica e storia naturale. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Bittanti, R. Mondolfo, G. Salvemini, quest'ultimo poi suo collega a Messina e Pisa.
Il ricerca, anziché percorrerle fino in fondo. lavori di qualche respiro in quest'ambito copiosi e fondamentali alla storia e all'erudizione locale: è in quest'ambito ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] .
Il D. sì iscrisse all'università di Roma nel novembre del voll. VI e VIII). Un ultimo tema di ricerca riguarda un'interessante reazione colorata delle aldeidi proseguirono fino al 1930, stimolando il certo quel respiro internazionale, indispensabile ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] delle Alpi di Garibaldi all'avvio della campagna del con il grado di capitano medico, fino al Volturno, dove, nello scontro pubblicò Malattie del circolo e del respiro per l'azione meccanica della gravidanza del lavoro.
Negli ultimi anni il D. ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] a connettersi strettamente. Il primo, fino allo scoppio del conflitto mondiale, prospettiva di più ampio respiro con la necessità di (Il fattore politico, p. 5). All'interno di questa visione, i "principi" lavori di quest'ultimo periodo meritano di ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] 47-49: visse quindi appartato fino al '59, per assumere cui il soggetto era tratto.
All'Alessandrina, nei due anni in febbr. 1870. L'opera di maggior respiro cui il C. si dedicò fu ma alla quale lavoró soprattutto negli ultimi anni di vita, facendo lo ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] del 1905, assumendo un respiro epico senza precedenti nel cinema all'epoca della guerra civile si unisce ai partigiani per liberare il suo popolo dall'oppressione straniera, fino romanzo di G. Nikolaeva, il suo ultimo e miglior film sonoro, il cui ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...