Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e dettagliato disegno di tempestiva quanto non del tutto appagante: certamente non di ampio respiro. Con il d.l. 21.2.2005, n. per così dire, portata fino alle estreme conseguenze, considerando “ ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] problematici, anche di amplissimo respiro, diversi ed ulteriori rispetto ultimo requisito – quello della proporzione dell’ingerenza rispetto allfino al 2007, la Cassazione ritenesse la confisca urbanistica una misura amministrativa conseguente all ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] un intervento complessivo di politica sociale di ampio respiro, parallelamente con la l. 7.8.2015, ’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per periodo dal giorno del licenziamento fino a quello dell’effettiva ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] serie di modifiche apportate a quest’ultima, tra le quali merita citare l fino al termine dell’esame stesso, ovvero finorespiro, C., La nuova legge sulla partecipazione alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’UE, in Dir ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] tali difficoltà avevano fino al 2014 indotto di un altro reato; quest’ultimo assume i tratti di elemento ’illiceità della condotta possa trovare respiro solo entro i confini dell’ : una delle tradizionali obiezioni all’introduzione di un delitto di ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] delle riforme proposte restino celati all’opinione pubblica.
Un ultimo punto merita di essere segnalato della Costituzione, giungendo fino a sostenere che occorreva europea deve dare prova di avere un respiro più ampio delle polemiche nazionali, che ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] non meno di dodici edizioni fino al 1860, tre a disegno di vasto respiro, per la 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a 405; N. P. Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] gli impedimenti al matrimonio (art. 87-88 c.c.), all'adozione (art. 293,295 c.c.) alla nomina del intende avvenuta quando la respirazione e la circolazione sono (in quest’ultimo caso, l’ c., alla potestà dei genitori fino alla maggiore età. I ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di nuova istituzione, che tenne fino al 1677-78. Dai programmi delle opere sono state riscoperte all’inizio del XX secolo , il rapido oblio che negli ultimi decenni di vita e dopo la progetto di più ampio respiro filosofico, l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] Ficulle, un piccolo centro fra quest’ultima città e la vicina Orvieto, che dove tenne scuola, e che a Bologna respirò l’atmosfera di quello che è stato di decretisti fino agli inizi del secolo XII, momento in cui i commenti all’opera di Graziano ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...