• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Botanica [10]
Industria [8]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Temi generali [5]
Lingua [5]
Agricoltura nella storia [4]
Culinaria e gastronomia [4]

Schüttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante [...] a base di farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie, aromatico dalla marcata nota di finocchio. Il prodotto si distingue per il suo aspetto esteriore rotondo e sottile e per il basso contenuto di umidità che gli conferisce una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FARINA DI SEGALE – FINOCCHIO – BOLZANO – LIEVITO

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] la radice di angelica (Angelica officinalis), ecc. La polvere carminativa per bambini è formata di: anice parti 15, finocchio parti 10, magnesia usta parti 5, zucchero parti 10. Tra i prodotti opoterapici è indicata come carminativo la paraganglina ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

SPEZIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIE Margherita GUARDUCCI Gino LUZZATTO . Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] soprattutto il vino, venivano condite dai Greci e dai Latini con l'aggiunta di spezie indigene (mirto, timo, finocchio, ecc.) e anche provenienti dall'Asia lontana (mirra, cassia, zimetto, ecc.). Molte spezie usate nella cucina, entravano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIE (3)
Mostra Tutti

infiorescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiorescenza Laura Costanzo Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] e di tutte le Composite, la spiga del grano e di molte Graminacee o l'infiorescenza a ombrello di un finocchio, per accorgersi che ci sono tipi diversi di infiorescenze; generalmente sono situate alla sommità della pianta o sparse sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

CAPITOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una forma metrica derivata, per imitazione o per parodia, dalla terzina dantesca e, come questa, è costituita da una serie di ternarî incatenati, conchiusa da un verso che rima col secondo dell'ultimo [...] e delle cattive cene, e lodando col Berni stesso la peste, i pesci, l'orinale e la primavera, col Varchi le tasche, il finocchio, i peducci, col Molza i fichi, l'insalata, la scomunica, col Tansillo la gloria, l'aglio, l'uso di tingersi la barba ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMUNICA – MINTURNO – PETRARCA – VENEZIA – AGLIO

stria

Enciclopedia on line

stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] loro fibre. botanica Si dice striato un organo vegetale fornito di linee prominenti o impresse (per es., il fusto del finocchio), o un organo percorso da linee di colore diverso dal fondo. geologia Striature glaciali I solchi più o meno profondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO STRIATO – IV VENTRICOLO – MIOCARDIO – ENCEFALO – FAGLIA

anice

Enciclopedia on line

Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] dolciastro, costituito principalmente di anetolo (89-90%), metil­cavicolo, anisone, acetaldeide ecc. Viene sofisticato con oli di finocchio, di legno di cedro, essenza di trementina, balsamo di gurium ecc. A. stellato Piccolo albero (Illicium verum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OMBRELLIFERE – ACETALDEIDE – ETEROFILLIA – FINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anice (2)
Mostra Tutti

POLVERI farmaceutiche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI farmaceutiche (lat. pulveres) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali, ottenute per polverizzazione, in mortaio appropriato, di sostanze chimiche e droghe, mondate dalle parti estranee e opportunamente [...] 1 cgr. di morfina); la polvere di liquirizia composta (pulvis liquiritiae compositus: sena in polvere [40] gr. 180, polvere di radice di liquirizia [40] 236, solfo sublimato lavato 80, olio essenziale di finocchio 4, zucchero in polvere [40] 500). ... Leggi Tutto

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] si praticano colture ortensi sopra circa 4300 ettari. Gli ortaggi più coltivati sono: i cavolfiori, i pomodori, i piselli, i finocchi, i cavoli cappucci, i cavoli verzotti, le cipolle, i cocomeri. A Iesi v'è una società importante per l'esportazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

aroma

Enciclopedia on line

Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] , ruta); Mirtacee (mirto, eugenia o chiodi di garofano, eucalipto); Apiacee (coriandolo, cumino, carvi, anice, finocchio, levistico, arcangelica, sedano, prezzemolo); Lamiacee (lavanda, salvia, sclarea, melissa, timo, origano, maggiorana, rosmarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – DISTILLAZIONE – MIRISTICACEE – ASTERACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aroma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
finòcchio
finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite...
finocchiata
finocchiata s. f. [der. di finocchio], region. – Salume aromatizzato con semi di finocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali