Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] technologies and applications for dual use. A new world of defense and commercial in 21st century security, ed. P. Finocchio, R. Prasad, M. Ruggieri, Aalborg 2008.
Satellite communications and navigation systems, ed. E. Del Re, M. Ruggieri, New York ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] il reinserimento sociale (case-famiglia o comunità terapeutiche), ospitava i pazienti nella propria abitazione fuori Roma, a Borgata Finocchio, dove si era trasferito con l’amato cane Blu. Per alcuni ragazzi il reparto e la casa di Lombardo ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] al sale e al pepe macinato o in grani, può contenere ingredienti quali aglio, peperoncino, paprika, vino, peperone e finocchio, per conferire sapori particolari al prodotto. La stagionatura del salame è un processo complesso non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ). La salamoia deve essere preventivamente bollita e raffreddata. Si aggiunge poi di solito nel bagno qualche rappetto di finocchio silvestre che conferisce alle olive un aroma piacevole, delicato.
Indolcimento alla Picholine. - È, si può dire, il ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] A. Savasta.
V. tavv. IX-XX.
La provincia di Palermo.
Comprende a N. la regione costiera che incomincia dal torrente Finocchio, nella parte orientale del Golfo di Castellammare, bassa e cosparsa di dune; continua con le sporgenze del M. Gallo e del M ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] una bevanda di carattere elitario. Negli orti venivano coltivate anche molte erbe aromatiche e spezie, come il sedano, il finocchio, la menta, la salvia, lo zafferano e il cumino, utilizzate per insaporire i cibi. Nel panorama delle fonti alimentari ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a base di peperoncino dolce (cuore di bue) e piccante, fatta asciugare sulla brace cosparsa di erbe aromatiche, come il finocchio selvatico, il rosmarino o l’alloro (da cui il termine sfumate); le Anguille scavecciate, invece, sono fritte in olio ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] le altre, e nell’Avellinese; oppure lestra («radura disboscata con capanne») in provincia di Latina (Lestra Finocchio, Lestra Ricelli, Lestra Maone).
Dal punto di vista della ricezione del patrimonio culturale rappresentato dal tesoro toponomastico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] passeggiate. E fruttuose queste. Basta una ricognizione tra le dune del "Lido di Malamocco" per trovarvi il "finocchio marittimo" e il "crisantemo marittimo". Quanto alla "salvia baccifera" - che si propaga "per seme" checché si dica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] : oppio, mirra, miele, zafferano, incenso, pepe, cannella, genziana, valeriana, trementina, zenzero, semi d'anice e di finocchio.
117. Giovanni Marangon, Associazioni di mestiere nella repubblica veneta, Venezia 1974, pp. 167-171; Orazio Guarante ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite...