• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Economia [11]
Biografie [11]
Industria [7]
Metallurgia e siderurgia [4]
Geografia [2]
Lingua [2]
Scienze politiche [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]

Finsider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finsider Società finanziaria siderurgica del gruppo IRI (➔), nata nel 1937 con lo scopo di assumere partecipazioni nelle società operanti nell’industria siderurgica e di provvedere al coordinamento tecnico [...] e all’assistenza finanziaria delle società già sotto il controllo dell’IRI. La F. fu presieduta da O. Sinigaglia (➔), che realizzò il Piano Sinigaglia, programma di riconversione dell’industria siderurgica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PIANO SINIGAGLIA – ACCIAIO – ILVA – IRI

Marchési, Mario

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Torino 1904 - Genova 1988); dal 1950 direttore generale della società Costruzioni Impianti di Cornigliano e dal 1958 direttore generale della Finsider. Nel 1961 dalla fusione delle [...] società Ilva e Cornigliano nacque l'Italsider, di cui M. fu prima amministratore delegato, e dal 1962 presidente. Cavaliere del lavoro dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNIGLIANO – ITALSIDER – FINSIDER – GENOVA – TORINO

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] da cui fu candidato nel 1964, senza successo, alla Direzione generale dell’IRI. Nel febbraio 1965, in polemica con la dirigenza Finsider – dove era cresciuta l’influenza di Alberto Capanna – e con l’IRI di Giuseppe Petrilli e di Leopoldo Medugno, che ... Leggi Tutto

Sinigàglia, Oscar

Enciclopedia on line

Sinigàglia, Oscar Ingegnere e industriale (Roma 1877 - ivi 1953). Dopo il 1930 iniziò la riorganizzazione dell'industria siderurgica italiana e fu presidente dell'Ilva (1932-35). Dopo il 1945, chiamato alla presidenza della [...] Finsider, gettò le basi della ricostruzione e del risanamento della siderurgia italiana e creò grandi centri a ciclo integrale vicini al mare tra cui lo stabilimento di Cornigliano, poi intitolato al suo nome. Creò e diresse l'opera per l'assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORNIGLIANO – FINSIDER – ROMA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinigàglia, Oscar (3)
Mostra Tutti

Dalmine S.p.A.

Enciclopedia on line

Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] da industriali italiani. A seguito della crisi economica del 1929, fu acquisita dall’IRI, che nel 1937 la cedette alla Finsider. Nel 1989, nell’ambito di una riorganizzazione delle attività siderurgiche dell’IRI, il pacchetto di controllo della D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MANNESMANN – ARGENTINA – FINSIDER – TENARIS

Ilva

Enciclopedia on line

Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] S.p.A., in cui confluirono gli impianti efficienti e le produzioni destinate a settori profittevoli che originariamente facevano capo alla Finsider. Nel 1993 l’I. si scisse in due società, la Ilva laminati piani (venduta nel 1995 al gruppo Riva) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA D’ELBA – CORNIGLIANO – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilva (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp. 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] societario A seguito della crisi economica del 1929, la D. fu acquisita dall'IRI, che nel 1937 la passò alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la DMV Stainless dalla fusione dei settori dei tubi inox senza saldatura della D., della Mannesmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] a quelle di manager capaci come Ugo Bordoni (1884-1952) per la STET o Agostino Rocca (1895-1978) per la Finsider. Beneduce, che si circondò di collaboratori di prim’ordine come Donato Menichella (1896-1984), Francesco Giordani (1896-1961), Giuseppe ... Leggi Tutto

ROCCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Agostino Gian Luca Podestå – Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] bellica e le assegnazioni di materiale, 24 agosto 1942). Nel marzo del 1941 abbandonò i consigli di amministrazione di Finsider, Terni, Ilva e SIAC e si concentrò sulla gestione dell’Ansaldo e della Dalmine. Nei quarantacinque giorni del governo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
1 2 3 4
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali