• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

monda

Enciclopedia on line

(mondatura) Operazione che si effettua nelle risaie durante i mesi di giugno e luglio per estirpare le erbe infestanti (principalmente alghe) che possono danneggiare la coltivazione; eseguita in passato [...] nei paesi industrializzati viene oggi effettuata mediante diserbanti. Operazione della lavorazione della seta in cui le falde di fiocco provenienti dalla pettinatura passano su una lastra di vetro illuminata dal disotto per l’ispezione e l’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

bompresso

Enciclopedia on line

Estremo albero prodiero dei comuni velieri, inclinato di circa 20° sopra l’orizzonte, che porta il più avanti possibile i lati inferiori delle vele prodiere di taglio (fiocchi), elementi sostanziali per [...] l’equilibrio e la manovra del sistema velico. Può essere formato di tre parti (b. propriamente detto, asta o bastone di fiocco, asta di controfiocco), è armato di sotto con un’asta quasi verticale (pennaccino) per dare quartiere alle briglie, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ALBERO DI TRINCHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bompresso (1)
Mostra Tutti

SERGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGE Giovanni Treccani . Con questo nome francese s'indica un tessuto leggiero di lana, tinto in pezza, intreccio diagonale, di solito batavia da 4 o da 6 (v. armatura), usato per abiti; il medesimo [...] più pesante, prende il nome di saglia (v.). Con lo stesso nome si indicano anche tessuti di cotone, puri o misti a fiocco rayon, intreccio saia da 3; tinti in nero servono per abiti se con trattamento opaco, e per ombrelli se con trattamento lucido ... Leggi Tutto

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Bologna, ibid., V (1905), pp. 165 s.; F. Mason Perkins, Altri dipinti di G. da R., ibid., XV (1915), p. 74; G. Fiocco, I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del Quattrocento, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , i Guidetti di Milano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da novembre era entrato quale intendente nella società ideata dal Fiocco e dal Bombarda per la creazione di un moderno teatro dell'Opera a Bruxelles, da erigere ex novo con i proventi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] shāshiyyah (in franc. chéchia). Il fez, di panno di lana rossa, è privo di tesa o di visiera, e ha un lungo fiocco di lana azzurra oppure di cordoncini di filo nero ricadente all'indietro. Si può adoperare da solo oppure con la parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PALESTINA – ALGERIA – MAROCCO – TURCHIA

catamarano

Enciclopedia on line

Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, [...] sorge la soprastruttura per gli organi di governo, alloggi ecc (fig. 1). È generalmente attrezzato con randa Marconi e fiocco e fornito di motore ausiliario. Ha avuto grande sviluppo per le sue qualità di veliero molto veloce, di poco scarroccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCARROCCIO – INDIA – RANDA

RIVETTI, Ermanno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIVETTI, Ermanno Industriale, nato a Veglio Mosso il 9 aprile 1887, morto a Biella il 25 agosto 1958. Ha operato nel settore dell'industria laniera, concorrendo all'affermazione qualitativa delle produzioni [...] della famiglia, fu il primo a valorizzare i cascami di raion, favorendo in tal modo il sorgere delle produzioni di fiocco di raion. Il gruppo tessile Rivetti conta numerosi stabilimenti, che occupano nel settore laniero posizioni di primato, sotto il ... Leggi Tutto

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di allevamento è dato dalle Valli della Simme e della Saane. Il mantello è pezzato rosso con musello e mucose apparenti rosee, fiocco della coda biondo chiaro e zoccoli tendenti al giallognolo. La statura media è di 1,35 nelle vacche e di 1,45 nei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

LORENZO Veneziano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZO Veneziano F. Flores d'Arcais Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , XXIII, 1929, pp. 393-394; E. Sandberg Vavalà, A Triptych by Lorenzo Veneziano, ArtAm 18, 1930, pp. 54-63; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 877-894; L. Coletti, Lorenzo Veneziano in neuem Licht, Pantheon ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – GIOVANNI DA BOLOGNA – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO CALENDARIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali