• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

BELLUCCI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) nel 1654, vi morì nel 1726. Fu messo a studiare a Venezia presso il dilettante sebenicese Domenico Difnico, da cui apprese i modi dei cosiddetti naturalisti, [...] Correggio, che egli tradusse col bulino. Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del '600 e '700, ecc., Milano 1924; G. Fiocco, La pitt. veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PIEVE DI SOLIGO – LIECHTENSTEIN – PRESBITERIO – PADOVANINO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALEVARIS, Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Udine nel 1665; giovanissimo, soggiornò a Roma, dove imparò, specialmente da Gaspare Vanvitelli, il gusto delle vedute. È questo il suo maggiore pregio; ma spetta anche a lui, matematico più che [...] , Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, p. 147 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e del '700, Monaco-Firenze 1929, pp. 48-49-70; Campbell Dodgson, L.C., in Print ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE VANVITELLI – ROSALBA CARRIERA – CAMPBELL DODGSON – CANALETTO – VENEZIA

BOMBELLI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Udine nel 1635, morto a Venezia nel 1716 (non nel 1673 come dicono i più). Fu da giovane a Bologna, pare sotto il Guercino, e a Firenze. Ma è uno degli esempî più probanti dei benefici [...] , Friulani poco noti, Udine 1904; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1910; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura del '600 e '700, ecc., Milano 1924; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CARNEO – GUERCINO – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda, nel 1627, morì a Gargnano del Garda nel 1700. Studiò a Venezia nella fiorente scuola del padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente [...] specialmente), a Milano e a Mantova, oltreché nel Veneto, ma, ad onta dei guadagni, morì in miseria. Bibl.: G. Nicolini, Ombre del pennello glorioso di P. B., Venezia 1659; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., III; Fiocco, La pittura veneziana, Verona 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO FORABOSCO – BERNARDO BELLOTTO – PIETRO BELLOTTO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANSUINO da Forlì

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] di Maria nella cappella dei Mascoli a S. Marco di Venezia, da altri attribuito ad Andrea del Castagno. Bibl.: A. Munoz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – ANDREA MANTEGNA – NICOLÒ PIZZOLO – PAOLO UCCELLO – FILIPPO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

LANGETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGETTI, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] Daniele a Padova, già in Sant'Agostino. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Bologna 1929; G. Delogu, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 270-71; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Edifici di un umanista a Padova, in L'Arte, XXXIII 1930), pp. 265-74; E. Rigoni, in Riv. d'Arte, XII (1930), p. 486; G. Fiocco, Le architetture di G. M. F., in Dedalo, XI (1931-32), pp. 1203-41. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Pier Maria Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] e piacevole, ma modesta e arretrata, di Pier Maria da Treviso. Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ediz. Hadeln, I, Berlino 1914; G. Fiocco, P. M. P., in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, I (1929), pp. 97-135; id., in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

SQUARCIONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARCIONE, Francesco Giuseppe Fiocco Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] lasciare assai poco tempo per l'arte. Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 115 segg.; E. Rigoni, Nuovi docum. sul Mantegna, in Atti del R. Istituto veneto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOLFINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLFINO Giuseppe Fiocco . Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] di Berlino. Non va dimenticato che la vena di N., soprattutto decorativa, si adattò molto alla pittura di cassoni, che gli spettano in buon numero. Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali