• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [30]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [12]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Biografie [9]
Geologia [8]
America [7]
Geografia fisica [7]
Archeologia [7]

TUNDRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNDRA Fabrizio CORTESI . Nome col quale s'indica il deserto freddo che si estende sulle terreferme e sulle isole artiche, al dilà della zona degli ultimi alberi nani. Solo in poche favorevoli località [...] povere formazioni come, ad es., formazioni a salici e piccoli prati sui margini dei corsi d'acqua e dei fiordi o anche formazioni di arbusti nani fatte da specie arbustive sempreverdi quasi decombenti, a piccole foglie, che formano un fitto ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – ARBUSTIVE – CLADONIA – LICHENI – WARMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNDRA (2)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] i Norvegesi chiamano i monotoni e nudi pianori cosparsi di laghi e di torbiere; alcuni di essi sorgono in corrispondenza dei principali fiordi e s’innalzano fino a superare i 2000 m s.l.m. La zona settentrionale presenta un rilievo più complesso e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Spitsbergen

Enciclopedia on line

Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] è ricoperta in gran parte da ghiacciai, che ne modellano il rilievo, più elevato a occidente, in creste appuntite e profondi fiordi; ai piedi delle montagne costiere si estende una stretta fascia pianeggiante. Le zone verso S, prive di ghiacci, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – MAR GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SPITZBERGEN – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitsbergen (2)
Mostra Tutti

bradisismo

Enciclopedia on line

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, insieme ai fiordi della Norvegia, della Columbia Britannica e dell’Alaska. Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – PENISOLA SCANDINAVA – CROSTA TERRESTRE – IDROCARBURI – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradisismo (1)
Mostra Tutti

ARGENTINO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più vasti bacini lacustri dell'America Meridionale, che si stende a 190 m. s. m. ai piedi delle pendici orientali delle Ande di Patagonia. La sua parte media e orientale ha forma quasi rettangolare, [...] il lago si divide in varî bracci, che coprono profonde valli longitudinali e trasversali e che hanno l'aspetto di fiordi. Ad E. il lago Argentino è chiuso da morene frontali, depositate dai ghiacciai quaternarî, ai quali, del resto, esso deve ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO ARGENTINO – LAGO VIEDMA – PATAGONIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINO, LAGO (1)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] lato meridionale corrisponde a un tratto della costa atlantica dove la glaciazione pleistocenica ha lasciato le sue impronte tipiche (fiordi, baie, sciami d'isole rocciose, archi morenici, ecc.) i facendola così assai articolata (435 km. in linea di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

Vancouver

Enciclopedia on line

Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] di Juan de Fuca. Prevalentemente montuosa, soprattutto nella sezione settentrionale, ha coste unite a E e molto frastagliate, con fiordi e orlate di isolotti, a O. Diffusa l’agricoltura (frutta, ortaggi) nelle valli e nelle pianure costiere, ingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GEORGE VANCOUVER – BRITISH COLUMBIA – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – AGRICOLTURA

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] . L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia (Baltico) al fiordo di Varanger. Alla S. si è soliti unire la Finlandia, per le affinità geologiche (Fennoscandia) e la Danimarca, l’Islanda e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

BERGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] piatti, noti in Scandinavia col nome di skjären. La parte maggiore della città è posta sulla penisola, che si spinge nel fiordo verso NE., e sulle rive del Vaagenfjord e del Puddefjord, tra cui si protende la penisola suddetta. Il Puddefjord comunica ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

ICEBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg) Roberto Almagià Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che [...] spaccature che infine determinano il distacco di masse di varie dimensioni. Nella Groenlandia occidentale soltanto i fiordi settentrionali hanno grandi lingue ghiacciate, e queste dànno il maggior contingente di icebergs; nella Groenlandia orientale ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI GRAHAM – GROENLANDIA – STATI UNITI – ANTARTIDE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICEBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fiòrdo
fiordo fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali