L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e ambra, oppure ivi razziate e poi, tramite diversi passaggi, rivendute negli approdi scandinavi, a cominciare dai fiordi norvegesi di Trondheim (il punto più settentrionale dove sia stata rinvenuta ceramica acroma di produzione romana), di Vang ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] funzionante nell'ovulo di Paphiopedilum spicerianum Pfitz., in Giorn. botan. ital., LXXIII (1966), pp. 83 s. (in coll. con A. Fiordi Cecchi); Andamento della temperatura diurna e annuale in un tronco di Quercus suber L., in Annali dell'Acc. ital. di ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] quelli che partecipano a crociere che li portano in contrade per loro del tutto estranee, come Capo Nord e i fiordi della Norvegia. Di fatto è difficile definire con precisione le loro mete perché si recano dappertutto e li si ritrova altrettanto ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] ondoso, caratterizzate da scarso idrodinamismo e fondali poco profondi, come accade, per es., negli allevamenti di salmoni nei fiordi della Norvegia e del Cile meridionale. L'apporto di quantità di mangime sufficienti a sostenere le elevate densità ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] casa nordica in mattoni con frontoni a scalini è presente dalle coste della Manica fino all'interno del Baltico e nei fiordi norvegesi; la casa coloniale in legno con madiere predomina nelle isole, cioè nelle Antille e nel Madagascar, e in India. Non ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anche della sezione canadese (M. Logan, m. 5955), caratterizzata, in tutto il suo percorso, da un intricato complesso di fiordi e di isole, che attesta, insieme, di un suo recente abbassamento e dell'intensità della glaciazione quaternaria. A questa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] trasferirono anche nell'Italia meridionale.
All'estremo opposto dell'Europa, le ardite popolazioni marinare delle isole danesi e dei fiordi norvegesi, spinte molto probabilmente da un vero fenomeno di sovrapopolazione, compiono, tra il sec. IX e l'XI ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] annua di circa 400.000 tonn. In prima linea vanno considerate le sardine in conserva che vengono pescate d'estate nei fiordi norvegesi ed esportate per circa 100.000 tonn. Vi sono poi le aringhe in conserva, tanto quelle piccole, quanto quelle ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Cumberland ed è stata scalata nel 1953. Fino a oggi l'attività alpinistica si è concentrata nel parco nazionale di Auyuittuq e nei fiordi Sam Ford e Inugsuin. Dal 1970 in poi sono state aperte vie estreme su pareti con un dislivello pari anche a 1000 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Nord appartiene quasi totalmente al Canada: qui vi sono le formazioni artiche delle tundre che scendono fino ai fiordi del Labrador; qui abbondano le foreste che si spingono fino ai Grandi Laghi.
Nella vegetazione legnosa degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
fiordo
fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...