Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I f. sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, a fianchi ripidi, alla sommità dei quali si stendono larghi pianalti già sede degli antichi ghiacciai quaternari che le hanno escavate. Attualmente queste valli si presentano parzialmente sommerse ...
Leggi Tutto
In Scozia, depressioni, aperte o no sul mare, corrispondenti a fratture tettoniche e modificate dalla glaciazione: in esse talvolta si stendono dei laghi in solchi allineati detti glens. Se si aprono nel [...] mare danno luogo a fiordi. ...
Leggi Tutto
Stretto che separa l'estremità merid. dell'America Latina dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. Lungo ca. 600 km, è molto tortuoso. L'entrata, tra il Capo Dungeness [...] la Punta Catalina, è larga ca. 30 km; a Capo Froward comincia la seconda sezione, angusta, con coste ripide, incise da fiordi. L'uscita principale sul Pacifico è a N dell'isola Desolación. Le coste hanno scarsi approdi. Lo Stretto appartiene al Cile ...
Leggi Tutto
Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata.
Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione [...] , dando luogo a cordoni sabbiosi allungati nel senso di scorrimento delle correnti stesse. Talora gli e. sono in connessione con fosse tettoniche e valli glaciali (fiordi).
Gli e. facilitano la navigazione interna e sono spesso sede di avamporti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] di depressioni carsiche e di valli impostate su allineamenti strutturali paralleli tra loro (catene a pieghe); c. a fiordi, c. di sommersione profondamente incise da lunghe valli trasversali di modellamento glaciale; c. vulcaniche. Le c. secondarie ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] ospitano laghi o sono riempite da sedimenti; i circhi, depressioni ad anfiteatro già sedi dei g. di circo; i fiordi, valli glaciali attualmente occupate dal mare, che danno luogo a insenature marine profonde e con fianchi ripidissimi. L’azione di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] l'alto, che facilita questo movimento in blocco, è massima negli ombelichi più scavati, in particolare per quelli dei fiordi; b) perché, in regime di scorrimento plastico comprimente, delle linee di flusso si sollevano verso valle.
Infine i torrenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a essa; l'altra concerneva 'l'acqua morta', fenomeno per il quale le barche che si trovano all'interno di fiordi o baie perdono improvvisamente l'abbrivio e il controllo del timone. Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria ...
Leggi Tutto
fiordo
fiòrdo s. m. [dal norv., dan., sved. fjord, che è l’ant. nordico fjördr, affine al lat. portus -us «porto»]. – Tipo di costa marina che si sviluppa per ingressione del mare in regioni montuose già sottoposte anticamente a intensa glaciazione:...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...