• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

colmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colmo Andrea Mariani . Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ". Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] ", " sommità " di qualcosa che ha forma arcuata: per esempio il ponte di Malebolge, in If XIX 128 men portò sovra 'l colmo de l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto (e cfr. XXI 3, in cui la ... Leggi Tutto

giocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giocare (giuocare; giucare) Antonio Lanci Esclusivo del Fiore e del Detto. Il senso proprio di " dedicarsi a un esercizio ricreativo, a un passatempo " è documentato in Fiore LXIV 6 E se con altre donne [...] mi giuochi in sale e in palagi. Nel senso di " prendere parte a una gara, a una competizione ", a scopo ricreativo e per guadagno: Fiore mali 1 S'a scacchi, o vero a tavole giocassi, e 5 S'a coderon giocaste. Più generico in CXXV 14, dov'è da notare ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] molto eterogenea, che comprende tutti gli apparati contenenti semi e che derivano non solo dall’ovario, ma anche da parti accessorie del fiore, come il ricettacolo (in tutti i f. da ovario infero e nei f. delle rose e della fragola), da antofilli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

rifusanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifusanza Luigi Vanossi Francesismo che compare in Fiore CLXXII 3 E quando tu udirai la sua domanda, / già troppo tosto non sie d'accordanza, / né non fare di lui gran rifusanza, dove ‛ fare gran r. [...] testi italiani, mentre di refusance i vocabolari di francese antico danno solo una testimonianza tarda (cfr. Godefroy). Nel Fiore è presente anche il verbo ‛ rifusare ' per " rifiutare ", da cui essa deriva attraverso il suffisso -anza. In sintagma ... Leggi Tutto

ingannatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingannatore Luigi Vanossi Ricorre due volte nel Fiore: Ma io, che porto panni devisati, / fo creder lor che ciascheun sì erra, / e 'nganno ingannatori e ingannati (CXVIII 14; il passo riproduce, mutando [...] de la Rose 12258 " Vos estes dui enchanteeur "). Il gioco di parole del primo esempio ne ricorda altri simili del Fiore (mi credette ingannare; / ingannar mi credette, i' l'ho 'ngannata, CLXXIX 8-9), e della Commedia (Isifile ingannò, la giovinetta ... Leggi Tutto

leggenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

leggenda Luigi Vanossi Il termine compare in Fiore CLXX 7 Tolomeus già dice in sua leggenda / ch'aver non potesse amor, né franchezza, dov'è assunto non nel senso più usuale di " narrazione della vita [...] forse non fia da biasimare, se non da coloro che per morbidezza d'animo sono amatori delle brievi leggende ". Il passo del Fiore corrisponde a Roman de la Rose 13637-38 " Car ainsinc le dit Tholomee, / Par cui fu mout science amee ", al quale andrà ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] 16, IV V 3, XXIV 17, Pg VII 122, VIII 66, X 108, XIII 117, XIV 79, Pd VI 55, VII 56, XXII 95, XXV 40 e 85, Fiore XXVIII 9, CX 5 e 7. Allo stesso ambito semantico appartengono i ben noti esempi di If III 95-96 vuolsi così colà dove si puote / ciò che ... Leggi Tutto

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] La forma degli s., il numero, la posizione e i rapporti che presentano fra di loro e con le altre parti del fiore sono molto vari (v. .) nei diversi gruppi sistematici. Nelle Angiosperme lo s. è in genere costituito da un filamento sterile, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

strangolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

strangolare Luigi Vanossi Ricorre due volte nel Fiore, sempre riferito a Malabocca. In CXXX 13, del coltello di cui si arma Falsembiante nella sua andata da Malabocca, si dice: di che quel Malabocca [...] vv. 12364-65 " E cil par la gorge l'aert, / A deus poinz l'estreint, si l'estrangle "), tagliandogli poi la lingua, nel Fiore Falsembiante gli reciderà la gola col rasoio (cfr. CXXXVI 12 a Malabocca la gola ha tagliata). Per quest'accezione di s. non ... Leggi Tutto

monoclamidato

Enciclopedia on line

(o monoclamide) In botanica, si dice del fiore che ha un solo verticillo di antofilli: per es., Fagacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FAGACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali