• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

giomella

Enciclopedia Dantesca (1970)

giomella Luigi Vanossi La voce appare in Fiore cvili 4 ched i' ne credo danari apportare / non con giomelle, anzi a colmo staio. La g. è un'unità di misura, corrispondente alla quantità contenuta nel [...] della -u- originaria, agevolata dalla contiguità della consonante -m; cfr. Wiese, Altitalienisches Elementarbuch, Heidelberg 1924², 25). Il verso del Fiore serberà memoria di questo del Roman de la Rose: " Cist mastins li pent aus mameles, / Qu'ele a ... Leggi Tutto

fiadone

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiadone Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CXXV 7 alose o tinche o buoni storioni, / torte battute o tartere o fiadoni: / queste son cose da 'cquistar mi' amore, che corrisponde a Roman de la [...] Ma il francese antico flaon indica una specie, particolarmente prelibata, di dolce, e tale significato è ravvisabile anche nel Fiore. Esso sembra meglio convenirsi all'elenco di squisitezze culinarie di cui il termine fa parte; dato poi che i primi ... Leggi Tutto

isbandeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

isbandeggiare La forma prostetica è usata in Fiore CXIX 11; v. SBANDEGGIARE. ... Leggi Tutto

Barga

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barga Luigi Vanossi Compare una volta nel Fiore, in una sentenza che illustra la strategia d'inganno che deve presiedere al commercio amoroso: Se dai presenti, fa che vaglian poco; / che s'e' ti dona [...] Lucca, che conobbe nel secolo XIII alterne vicende di libertà e di soggezione alla repubblica lucchese. L'espressione del Fiore è stata collegata (Casini) con il ‛ proverbio da B. ', al quale frequentemente si allude (mai però esplicitamente citato ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARO DAVANZATI – BOLOGNA – ANCONA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barga (1)
Mostra Tutti

stufa

Enciclopedia Dantesca (1970)

stufa Luigi Vanossi Il vocabolo compare in Fiore CLXXXIX 6, nel discorso della Vecchia: convien ch'ella sia stufata, / ché colla stufa guerir se ne suole, dove presenta il senso, usuale in antico, di [...] e con acqua calda lavò... "). Corrisponde ad estuve del Roman de la Rose, su cui pure Jean indugiava con ironica insistenza (cfr. nel Fiore il gioco stufata / stufa): " Si m'esteut que j' aille aus estuves, / Tout aions nous gaienz deus cuves; / N'i ... Leggi Tutto

iscoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

iscoglio La forma prostetica è usata in Fiore XLVIII 7 tale iscoglio; v. SCOGLIO. ... Leggi Tutto

ismisurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

ismisurato La forma prostetica è usata in fiore CCVIII 2 colpo ismisurato; v. SMISURATO. ... Leggi Tutto

istrettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

istrettamente La forma prostetica è documentata in Fiore CLXXIII 9 lascierai istrettamente; v. STRETTAMENTE. ... Leggi Tutto

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Cina: C.T. M. de T. (1668-1710), in Annali di storia moderna e contemporanea, IV (1998), pp. 305-335; G. Di Fiore, Il presunto avvelenamento del cardinal T. e la traslazione del suo cadavere da Macao a Roma, in Studi settecenteschi, IV (1998), pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

Paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paura (Paor) Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata [...] deve correre in aiuto di Schifo, che rintuzza un ardito approccio erotico del giovane protagonista nei confronti dell'amato fiore (CCIII, CCIV), e, assieme a Vergogna e a Schifo stesso, mette in catene Bellaccoglienza e colpisce senza pietà il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali