• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

iscacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

iscacciare La forma prostetica è usata in Fiore CXXVI 13 distrutti molti e iscacciati; v. SCACCIARE. ... Leggi Tutto

iscienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

iscienza La forma prostetica è usata in Fiore CXIII 6 non hanno iscienza; v. SCIENZA. ... Leggi Tutto

Riccezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccezza Nicolò Mineo . Una delle personificazioni del Fiore, corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose. Custodisce l'ingresso di una (allegorica) via per cui Amante (o Durante), il giovane [...] del solo dono del cuore da parte di tanti poveri che lo eleggono a signore (LXXXV). Amante alla fine, quando avrà goduto del fiore, ne ricorda l'opposizione come motivo per più compiacersi del trionfo (CCXXXII 1-4). Viene nominata da Ragione in XLI 9 ... Leggi Tutto

ficcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ficcare Fernando Salsano " Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [...] ", in If XXX 34 se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso; ‛ f. il cuore ' significa " concentrare il sentimento ", in Fiore CLXIII 5 E non dobbiamo andar il cuor ficcando / in un sol luogo. Nella forma intransitiva pronominale di Pg XXI 111 ne li ... Leggi Tutto

ermitaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermitaggio Cioè " eremitaggio ", derivato da ‛ ermo '; in Fiore CXXI 1 I' sì non ho più cura d'ermitaggi. V. EREMITA. ... Leggi Tutto

Astinenza Costretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astinenza Costretta Luigi Vanossi . Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] come il ruolo narrativo complessivo, con esclusione dei tardi sviluppi negli episodi di Nature e Genius eliminati dal Fiore (Roman de la Rose 19359, 19454). Compare anche nella forma Costretta Astinenza in LXXIX 11, CII 2, CXXVIII 11, e, con ... Leggi Tutto

istrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

istrano La forma prostetica è usata in Fiore CCXXV 13, dopo preposizione terminante con consonante, e in LVI 2, dopo vocale; v. STRANO. ... Leggi Tutto

istringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

istringere La forma prostetica si trova in Fiore CLXXXVII 12, all'inizio del verso: istringal forte e bascil tuttavia. V. STRINGERE. ... Leggi Tutto

DORYANTHES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante (Correa, 1802) della famiglia Amarillidacee, tribù Agavoidee, con foglie ensiformi lunghissime, fusto elevato, fiori appariscenti rosso scuri, riuniti in gruppi o in capolini all'ascella [...] di brattee grandi vivacemente colorate. Comprende tre specie che vivono in Australia: il D. excelsa Corr., alto fino a 4 m. viene chiamato dagl'indigeni "giglio gigantesco"; il D. Palmeri Corr., viene ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – AUSTRALIA – BRATTEE – FOGLIE – SPECIE

FILANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti Imenotteri Sfecoidei, del quale la specie più Comune è il Ph. triangulum Fabr., che scava i proprî nidi in terreni preferibilmente glabri, con gallerie lunghissime, e alimenta le larve con numerose api domestiche che paralizza e mordicchia per estrarne il miele per sé, rifornendo frazionatamente (in certi casi) il nido e rendendosi così dannoso all'apicoltura ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE – LARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali