• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5636 risultati
Tutti i risultati [5636]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

CLORANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Trasformazione parziale di verticilli fiorali in altri organi verdi, a carattere più o meno fogliaceo. È un fenomeno teratologico abbastanza comune e segnalato per molte piante. V. anche fillomania. ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOLOGICO – VERTICILLI

istanotte

Enciclopedia Dantesca (1970)

istanotte La forma prostetica è usata in Fiore LXVII 6 all'inizio del verso: Anima mia, / istanotte ti tenni in mio dormire / intra le braccia. ... Leggi Tutto

RHINANTHUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHINANTHUS (dal gr. ῥιν "naso" e ἄνϑος "fiore", per la forma della corolla) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) e che ha dato il nome alla sezione Rhinantheae che comprende [...] piante semiparassite o del tutto parassite. I Rinanti fanno capo a una sola specie, Rh. cristagalli L. straordinariamente polimorfa e che fu scissa da moderni monografi in alcune decine di piccole specie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHINANTHUS (1)
Mostra Tutti

SPIRANTHES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRANTHES (dal greco σπεῖρα "spira" e ἄνϑος "fiore") Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Orchidacee, caratterizzato dai fiori in spiga lunga e densa più o meno attortigliata [...] della zona temperata settentrionale e delle montagne equatoriali dell'Asia e dell'America. In Italia crescono due specie a fiori piccoli, bianchi: S. spiralis C. Koch, con fioritura autunnale e vivente nei luoghi secchi, e S. aestivalis (Lam.) Rich ... Leggi Tutto

ostello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostello Luigi Vanossi Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] del gran Lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello, ha invece il senso di " albergo ", come già in Fiore CXXXI 11, nella risposta di Malabocca ai due pellegrini che ne chiedono l'ospitalità; sì rispuose / ch'ostel darebbe lor (" L'ostel ... Leggi Tutto

dislealtate

Enciclopedia Dantesca (1970)

dislealtate " Mancanza di rettitudine ": attestato solo in Fiore CXVII 1 Cotesta mi par gran dislealtate, dove l'accezione è precisata dalla successiva domanda: " Or non credi tu 'n Cristo? " (v. 2). ... Leggi Tutto

cacciagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacciagione . Voce adoperata una sola volta, in Fiore CCXXVII 2 Venusso sì montò sus'un ronzino / corriere, ch'era buon da cacciagione, nel significato di " caccia " (l'esercizio del cacciare). ... Leggi Tutto

CENTRANTHUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Valerianacee. Sono piante erbacee con fiori in corimbo o pannocchia, con calice di molti e piccoli denti, arricciati nell'antesi, quindi trasformantisi in un pappo di setole [...] 12 specie diffuse nei paesi circummediterranei. La più comune in Italia è C. ruber L. (volg. valeriana rossa), dai fiori rossi, frequente sui muri e sulle rocce, soprattutto nella regione mediterranea. Nell'Italia Meridionale e iusulare è frequente C ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – VALERIANACEE – ENDEMICA – SARDEGNA

OSMANTHUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMANTHUS (dal gr. ὀσμή "odore" e ἄυϑος "fiore") Augusto BEGUINOT Genere di piante della famiglia Oleaceae, molto affine a Olea, ma a corolla dai lobi larghi e ottusi e tetrapartita; lo stilo è bipartito [...] O. aquifolium Benth. et Hook. del Giappone dalle foglie coriacee, mucronate, irregolarmente lobate e munite di spine acute, e dai fiori esalanti un profumo molto simile a quello del gelsomino; e O. fragrans Lour. originario della Cina e del Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: OLEACEAE – GIAPPONE – COROLLA – ARBUSTI – FOGLIE

coreggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

coreggia Luigi Vanossi . - La voce appare in Fiore CLXXV 8 ciascuna di lor sì gli chiedesse / paternostri o coreggia od amoniera. La correggia è una striscia di cuoio che può avere varie funzioni, anche [...] ornamentali. Qui sarà " cintura " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali